AMAT, la società di servizi pubblici del Comune di Palermo, ha reso noti i dati relativi all’andamento dei servizi di trasporto pubblico nel corso dell’anno 2021. Nonostante le difficoltà legate alla pandemia da COVID-19, l’azienda è riuscita a garantire un servizio efficiente e sicuro per i cittadini palermitani.
Incremento dei passeggeri
Secondo i dati forniti da AMAT, nel corso del 2021 si è registrato un incremento significativo del numero di passeggeri trasportati. Rispetto all’anno precedente, si è registrato un aumento del 15% delle persone che hanno utilizzato i mezzi pubblici per spostarsi in città. Questo dato è particolarmente positivo considerando il contesto di pandemia e le restrizioni imposte per contenere la diffusione del virus.
Investimenti in nuovi mezzi
AMAT ha continuato a investire nella modernizzazione della flotta dei mezzi pubblici. Nel corso del 2021, sono stati acquistati 50 nuovi autobus dotati di tecnologie all’avanguardia per garantire un servizio efficiente e sostenibile. Questi nuovi mezzi, oltre a essere più confortevoli per i passeggeri, sono anche meno inquinanti, contribuendo così alla riduzione dell’impatto ambientale del trasporto pubblico.
Interventi di manutenzione
AMAT ha dedicato particolare attenzione alla manutenzione e al potenziamento delle infrastrutture del trasporto pubblico. Sono stati effettuati interventi di manutenzione straordinaria sulle linee ferroviarie e tranviarie, garantendo così un servizio più affidabile e sicuro per i passeggeri. Inoltre, sono stati realizzati nuovi parcheggi scambiatori per incentivare l’utilizzo dei mezzi pubblici e ridurre il traffico veicolare in città.
Conclusioni
Nonostante le difficoltà legate alla pandemia, AMAT ha dimostrato di essere un’azienda in grado di adattarsi alle nuove sfide e di garantire un servizio di trasporto pubblico efficiente e sicuro per i cittadini di Palermo. L’incremento dei passeggeri e gli investimenti nella modernizzazione della flotta e delle infrastrutture testimoniano l’impegno dell’azienda nel migliorare la qualità della vita dei cittadini e nell’ottimizzare la mobilità urbana.