Ponte Oreto: Lavori di risanamento completati! Lagalla e S. Orlando celebrano un impegno mantenuto.
Scopri il nuovo traguardo per il Ponte Oreto! Lagalla e S. Orlando celebrano il completamento dei lavori di risanamento. 🌉✨


Consegnati i lavori di risanamento del Ponte Oreto a Palermo: un passo verso la sicurezza stradale
Palermo, 30 luglio 2024 – Questa mattina, il Comune di Palermo ha ufficialmente avviato i lavori di restauro e risanamento del Ponte Oreto, un’infrastruttura fondamentale per la viabilitĂ cittadina. Il progetto, finanziato con oltre 6 milioni di euro tramite fondi Fas, è un impegno concreto dell’amministrazione comunale nella manutenzione e ottimizzazione delle vie di accesso alla cittĂ .
L’intervento consiste nella messa in sicurezza dei percorsi pedonali ai margini del ponte, attualmente inibiti per ragioni di sicurezza. Saranno rimosse le parti a rischio caduta e verrĂ avviato un consolidamento strutturale e architettonico dell’opera. Questo risanamento non solo garantirĂ un attraversamento sicuro, ma rappresenta anche un importante segnale di attenzione da parte delle istituzioni verso le esigenze di mobilitĂ dei cittadini.
Il sindaco della cittĂ , Roberto Lagalla, e l’assessore ai Lavori Pubblici, Salvatore Orlando, hanno commentato con soddisfazione l’avvio dei lavori: “Con l’avvio dei lavori sul ponte Oreto, l’amministrazione comunale, dopo aver salvato un finanziamento da oltre 6 milioni, mantiene un nuovo impegno nell’ambito delle infrastrutture.” Un investimento che si inserisce in un programma piĂą ampio di miglioramento della viabilitĂ a Palermo, giĂ in fase di attuazione con altri progetti significativi, come il potenziamento della “porta sud” (svincolo Brancaccio) e la messa in sicurezza del ponte Corleone.
La ripresa dei lavori sul Ponte Oreto è vista come un passo fondamentale per restituire a Palermo non solo la sicurezza necessaria, ma anche una rinnovata fiducia nelle infrastrutture locali. Le opere di risanamento promuovono non solo la sicurezza pubblica, ma anche una visione di sviluppo urbano sostenibile, fondamentale per il futuro della capitale siciliana.
I cittadini rimangono ora in attesa di vedere i frutti di questa importante iniziativa, consapevoli che ogni passo verso la modernizzazione delle infrastrutture è un passo verso una città più sicura e vivibile.