Il compleanno di Bach a Palermo | Scopri perché festeggiamo due date diverse!
Celebra con noi i compleanni di Bach il 21 e 31 marzo! 🎶 Concerti straordinari alla Cattedrale di Palermo e S. Teresa alla Kalsa🎉

Il Conservatorio di Palermo celebra i compleanni di Johann Sebastian Bach
Nell’ambito della sua Stagione Concertistica, il Conservatorio di Stato di Musica Alessandro Scarlatti di Palermo si prepara a rendere omaggio a uno dei più influenti compositori della storia della musica: Johann Sebastian Bach. Gli eventi, intitolati “I compleanni di Johann Sebastian Bach”, sono programmati per il 21 marzo e il 31 marzo, con inizio alle ore 19:00, rispettivamente presso la Cattedrale di Palermo e la Chiesa di Santa Teresa alla Kalsa.
La scelta di celebrare due date significative non è casuale. Bach nacque il 31 marzo 1685, ma il suo compleanno viene commemorato anche il 21 marzo. Questa discrepanza è legata all’adozione del calendario gregoriano: mentre in gran parte d’Europa si era già in quella data, in Germania, dove Bach vide la luce, si utilizzava ancora il calendario giuliano. Il Conservatorio di Palermo ha deciso quindi di organizzare concerti distinti per riflettere su diversi aspetti della produzione musicale di Bach.
Il concerto del 21 marzo sarà dedicato all’aspetto sacro della sua opera, mentre quello del 31 marzo metterà in evidenza la musica strumentale cameristica. Entrambi gli eventi saranno diretti da Onofrio Claudio Gallina, che guiderà rispettivamente un laboratorio corale e uno orchestrale, promettendo una rassegna ricca e appassionante del repertorio bachiano.
Il programma del secondo concerto, fissato per il 31 marzo, è particolarmente interessante: verranno eseguiti i Concerti per tastiera, archi e basso continuo, dal BWV 1052 al BWV 1062. Un’opera complessa che rappresenta un’importante parte della produzione di Bach, realizzata nel periodo fra il 1725 e il 1735, in un contesto storico in cui i suoi figli, già virtuosi del pianoforte, necessitavano di nuove composizioni per il «Collegium Musicum» di Lipsia, dove il compositore esercitava le sue funzioni di Thomaskantor e Direktor musices.
I solisti al pianoforte includeranno nomi di spicco: i professori Dorotea Cei, Giuseppe Grippi, Gianfranco Pappalardo Fiumara, Giulio Potenza e Riccardo Scilipoti. Questo gruppo di talentuosi musicisti si preannuncia in grado di regalare emozioni indimenticabili al pubblico, portando in scena la maestria di uno dei giganti della musica.
Un ringraziamento particolare va all’Istituto Culturale Musicale Italiano Alessandro Scarlatti, che ha offerto il suo supporto all’iniziativa, permettendo così di rendere omaggio a un maestro che continua a ispirare generazioni di musicisti e amanti della musica.
L’invito è rivolto a tutti coloro che desiderano vivere un momento di grande arte e cultura, in un contesto storico e musicale di eccezione. Non perdere l’occasione di festeggiare insieme agli interpreti il genio di Bach, una figura che ha segnato indelebilmente il panorama musicale mondiale.