Incidenti a Palermo | Si torna a chiedere il limite di 30 km/h

Troppi incidenti in via Roma: la Consulta della bicicletta chiede il limite di 30 km/h e interventi strutturali per migliorare la sicurezza. Il Comune risponderà?

14 marzo 2025 08:48
Incidenti a Palermo | Si torna a chiedere il limite di 30 km/h -
Condividi

Via Roma continua a essere uno dei punti più critici per la sicurezza stradale in città. Numerosi incidenti si verificano con preoccupante frequenza, coinvolgendo pedoni, ciclisti e automobilisti. La pericolosità dell'arteria, che collega la stazione centrale a piazza Don Sturzo, è un tema dibattuto da tempo, ma finora nessun provvedimento concreto è stato adottato per ridurre il rischio.

La richiesta di interventi immediati

Dopo l'ennesimo incidente, la Consulta della bicicletta del Comune ha rilanciato l'appello per l'istituzione di una Zona 30, che imponga un limite di velocità massimo di 30 km/h. Questo provvedimento non solo migliorerebbe la sicurezza stradale, ma contribuirebbe anche a rendere la viabilità più sostenibile e vivibile. Secondo la Consulta, non basta abbassare il limite di velocità: servono anche interventi strutturali come attraversamenti pedonali luminosi, cuscini berlinesi e barriere per delimitare le corsie riservate al trasporto pubblico.

Una misura necessaria e non rinviabile

I dati sugli incidenti confermano che via Roma è una delle strade più pericolose della città. La Consulta della bicicletta ha sottolineato che il provvedimento è non più procrastinabile e che il Comune deve agire senza ulteriori ritardi. Oltre all'introduzione del limite di velocità, si chiede anche un controllo più rigido sulla ZTL per ridurre il traffico e rendere più sicuro il passaggio di pedoni e ciclisti. L'amministrazione comunale, finora ferma sul tema, deve ora rispondere alle richieste della cittadinanza per evitare che la situazione peggiori ulteriormente.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Palermo sui social