Incontro in Regione Siciliana | Gli studenti sfidano il Presidente e scoprono segreti inaspettati!
Il Presidente Schifani incontra studenti di Scienze della comunicazione, creando un legame tra giovani e istituzioni. Un'opportunità unica! 🎓🤝📚

Il presidente Schifani incontra gli studenti di Scienze della Comunicazione: "Vicini alle nuove generazioni"
Questa mattina, il Presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha accolto una delegazione di 15 studenti del primo anno della facoltà di Scienze della comunicazione dell’Università di Palermo. L’incontro si è svolto a Palazzo d’Orléans ed è una delle iniziative incluse nel programma di apertura delle istituzioni regionali alle nuove generazioni.
Nel corso della visita, gli studenti, accompagnati dal coordinatore Dario Mangano e dalla giornalista-docente Marina Turco, hanno avuto l’opportunità di esplorare le sale storiche del prestigioso palazzo, un’esperienza che ha permesso loro di apprendere la storia e il significato delle funzioni istituzionali. La visita si è rivelata particolarmente significativa con una simulazione di conferenza stampa, dove i giovani hanno potuto vestire i panni di giornalisti.
I ragazzi hanno avuto modo di porre una serie di domande a Schifani, il quale ha risposto con grande disponibilità e ha offerto dettagli e approfondimenti su vari temi, dall’attualità politica all’economia siciliana, fino a questioni come lo Statuto dell’Autonomia e le necessità di sviluppo infrastrutturale e professionale della regione.
"Ritengo fondamentale che le istituzioni si aprano alle nuove generazioni, creando opportunità di confronto e apprendimento diretto", ha dichiarato Schifani. Il presidente ha sottolineato l’importanza del dialogo con i giovani, considerato essenziale per costruire un futuro migliore per la Sicilia. "Vogliamo che i nostri ragazzi si sentano parte attiva della vita istituzionale e che comprendano l’importanza del loro contributo alla società", ha aggiunto.
Alla conclusione dell’incontro, il Presidente ha voluto lasciare un segno tangibile della sua disponibilità, donando alla delegazione un libro che racconta la storia degli inquilini di Palazzo d’Orléans e un gagliardetto con la raffigurazione della bandiera siciliana.
Questo incontro rappresenta non solo un’opportunità di apprendimento per gli studenti, ma anche un chiaro messaggio di apertura delle istituzioni verso le nuovi generazioni, un passo importante verso un dialogo costruttivo e inclusivo per il futuro della Sicilia.