Monte Pellegrino in sicurezza | Scopri perché la Regione Siciliana ha finalmente detto basta ai crolli!

Inizia il consolidamento di Monte Pellegrino! Un passo importante per la sicurezza e la riqualificazione di un simbolo di Palermo. 🌄✨

A cura di Redazione
04 marzo 2025 17:32
Monte Pellegrino in sicurezza | Scopri perché la Regione Siciliana ha finalmente detto basta ai crolli! -
Condividi

Monte Pellegrino: avviati i lavori di consolidamento delle pareti rocciose, un traguardo storico per Palermo

Palermo celebra un importante passo verso la sicurezza e la valorizzazione del suo patrimonio naturale. Oggi sono stati consegnati ufficialmente i lavori di consolidamento delle pareti rocciose di Monte Pellegrino, una delle icone paesaggistiche della città, all’indomani dell’impegno preso dalla Regione Siciliana per affrontare il problematica idrogeologica nell’area. Il presidente della Regione, Renato Schifani, ha dichiarato: «L’avvio dei lavori è un traguardo che Palermo ricorderà a lungo e del quale siamo orgogliosi».

Durante la cerimonia, che ha visto la partecipazione di numerosi esponenti locali, Schifani ha sottolineato l’importanza di questo intervento per la sicurezza della cittadinanza. “Abbiamo mantenuto l’impegno preso con i cittadini”, ha affermato, evidenziando che il progetto non solo mira a garantire la pubblica incolumità, ma anche a "recuperare e riqualificare un’area di grande valore culturale e naturalistico".

Le opere di consolidamento si articoleranno nei lotti A e D, con l’avvio dei cantieri previsto nei prossimi giorni. I lavori interesseranno il versante nord, che sovrasta la via Annibale e il sito archeologico della Grotta delle incisioni, e il versante orientale, vicino all’abitato di Vergine Maria. Il costo totale per il lotto A è di 7,8 milioni di euro, mentre il lotto D avrà un investimento di 9,4 milioni di euro.

“Il nostro obiettivo è il completamento dell’opera di consolidamento su tutti e quattro i versanti interessati”, ha aggiunto Schifani, sottolineando l’importanza della collaborazione con il Comune di Palermo e la Riserva naturale. Attualmente, la fase di monitoraggio ambientale per i lotti B e C è in fase di preparazione, mentre si prevede la chiusura dei lavori del lotto D entro settembre 2026 e del lotto A entro gennaio 2027.

I dettagli tecnici dei lavori previsti sono ambiziosi: nel lotto D verranno installate barriere paramassi per assorbire l’energia dei massi in movimento, mentre nel lotto A si prevede di collocare cinque barriere paramassi e di effettuare interventi di disgaggio sugli elementi lapidei instabili. Quest’area, con un livello di pericolosità definito P4 e un rischio R4 molto elevato, ha visto in passato numerosi crolli di rocce, rendendo necessaria un’azione urgente per salvaguardare la sicurezza degli abitanti e delle infrastrutture sottostanti.

Con questo intervento, Palermo non solo si attesta come un esempio di prevenzione rispetto ai rischi naturali, ma si prepara a tutelare e valorizzare uno dei suoi tesori naturali più preziosi. Il consolidamento delle pareti rocciose di Monte Pellegrino potrebbe segnare l’inizio di una nuova era di sicurezza e sostenibilità per la città e i suoi cittadini.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Palermo sui social