PALERMO celebra il ritorno di Franco Maresco nel jazz | Scopri cosa si nasconde dietro la sua passione!
Partecipa alla rassegna Io e il Jazz al Real Teatro Santa Cecilia! Scopri il mondo di Fred Astaire con musica e danza, martedĂŹ 25 marzo. đśâ¨

Franco Maresco in scena al Real Teatro Santa Cecilia: "A qualcuno piace FRED"
La rassegna âIo e il Jazzâ, organizzata dalla Fondazione Orchestra Jazz Siciliana â The Brass Group, prosegue con appuntamenti di grande richiamo al Real Teatro Santa Cecilia. MartedĂŹ 25 marzo, alle ore 21:15, andrĂ in scena âA qualcuno piace FREDâ, una celebrazione del genio artistico di Fred Astaire, curata dalla direzione artistica di Franco Maresco, su invito del presidente Ignazio Garsia.
Lâevento affronterĂ il tema dellâAmerica a volo dâangelo attraverso i musical di Astaire, figura iconica considerata uno dei piĂš grandi ballerini del XX secolo. Ad arricchire la serata sarĂ la presenza di Roberto Giambrone, esperto di danza contemporanea, che offrirĂ unâinteressante prospettiva sulla figura del celebre danzatore e coreografo. Il programma musicale prevede performance di artisti di spicco, tra cui Salvatore Bonafede al pianoforte, Vito Giordano al flicorno e tromba, Nicola Giammarinaro al clarinetto e sax tenore, e Ernesto Tomasini come cantante e attore.
La passione di Maresco per il jazz, radicata nella sua giovinezza, si riflette nella programmazione di eventi che uniscono musica, cinema e televisione. Dal suo primo incontro con i musicisti jazz presso il Brass Group negli anni â70, Maresco ha costruito un legame profondo con il jazz, esprimendo con fervore il suo attaccamento a questa forma dâarte. âPer me, il Brass è come tornare a casaâ, ha dichiarato il regista, riconoscendo lâimportanza di questa istituzione nella sua carriera e nel panorama culturale palermitano.
Il grande maestro Fred Astaire non è solo un simbolo del ballo, ma un artista eclettico che ha toccato vari ambiti del mondo dello spettacolo, raggiungendo livelli di eccellenza come coreografo, cantante e musicista. La serata promette di essere un tributo non solo a lui, ma anche a unâepoca dorata della musica e del cinema, trascinando il pubblico in un viaggio emozionante tra le note e le immagini.
Nonostante gli abbonamenti siano esauriti, il Brass Group ha reso disponibili alcuni biglietti per il pubblico direttamente al botteghino la sera stessa, assicurando cosĂŹ a tutti la possibilitĂ di assistere a questa esperienza unica.
I prossimi eventi della rassegna âIo e il Jazzâ includeranno âStanley in jazzâ, il 15 aprile, con rivisitazioni musicali delle celebri sequenze dei film di Kubrick, e âNon è mai troppo jazzâ, il 29 aprile, dedicato al jazz in Italia in relazione alla televisione.
La programmazione continua a esplorare il vasto mondo del jazz, invitando il pubblico a riscoprire la bellezza della musica e il potere evocativo delle immagini, in un momento in cui la cultura ha piĂš bisogno che mai di essere celebrata.