Palermo lancia una strategia rivoluzionaria contro le dipendenze | Scopri perché è fondamentale per il futuro della città!
Palermo avvia nuove azioni per contrastare le dipendenze con un protocollo d'intesa tra Comune e ASP. Insieme per una città più sana! 🌟💪🏻

Palermo si impegna nella lotta alle dipendenze: siglato un protocollo tra Comune e ASP
Il Comune di Palermo ha fatto un importante passo avanti nella lotta contro le dipendenze patologiche con la recente approvazione di un protocollo d’intesa tra l’Amministrazione comunale e l’Azienda Sanitaria Provinciale. Questo accordo, che si configura come un’azione integrata sociosanitaria, è stato presentato come un potenziamento delle iniziative già avviate nel corso del 2023 con il progetto “Fuori dal giro”.
Il progetto “Fuori dal giro” ha ricevuto un investimento significativo di quasi 2 milioni di euro e ha come obiettivo primario la prevenzione e la riduzione dei danni legati all’uso di sostanze stupefacenti, in particolare il crack. Secondo quanto comunicato dall’Amministrazione, i prossimi interventi saranno finanziati attraverso il programma PN METRO PLUS 2021/2027, che destinerà un budget di 3.500.000 euro per l’inclusione e l’innovazione sociale.
Il sindaco Roberto Lagalla ha sottolineato l’importanza di un approccio collettivo nella lotta alle dipendenze: “Il problema delle dipendenze è un fenomeno che riguarda tutti e non è più legato a determinate fasce della popolazione”, ha dichiarato. Lagalla ha inoltre evidenziato come le istituzioni locali siano impegnate a lavorare quotidianamente per affrontare e contrastare questo seria problematica.
L’assessore alle Attività sociali e socio-sanitarie, Rosi Pennino, ha aggiunto: “Con ‘Fuori da giro’ abbiamo raggiunto centinaia di ragazzi e di ragazze nelle scuole e nelle piazze della città”, esprimendo soddisfazione per i risultati ottenuti fino ad oggi e per il potenziamento previsto nel prossimo triennio.
Il protocollo, della durata di tre anni, prevede una serie di interventi strategici mirati alla prevenzione primaria e secondaria. Tra le proposte figurano l’apertura di due drop-in – uno diurno e uno notturno – vicino ai Servizi per le Dipendenze (SERD) dell’ASP di Palermo. Queste strutture offriranno spazi di accoglienza a bassa soglia per coloro che non sono pronti ad intraprendere un percorso di cura.
In aggiunta, sarà attivato un presidio mobile mediante l’utilizzo di un camper itinerante, che girerà nelle aree più critiche sei giorni alla settimana per fornire strumenti e informazioni utili a coloro che lottano contro la dipendenza.
Al fine di garantire un supporto holistic, saranno implementati i Percorsi Assistenziali per soggetti con Dipendenze patologiche (PAD), fornendo un budget iniziale per favorire l’autonomia e il reinserimento nella vita quotidiana.
Questa nuova iniziativa rappresenta un impegno concreto non solo per affrontare la questione delle dipendenze, ma anche per promuovere il benessere della comunità, il coinvolgimento attivo di tutti gli attori sociali e la creazione di reti di supporto per coloro che ne hanno bisogno. Una strategia integrata che, nei prossimi anni, potrebbe fare la differenza nella vita di moltissimi palermitani.