Palermo riattiva la Consulta per la Pace | È davvero la soluzione contro le guerre?
Palermo riattiva la Consulta per la Pace! Partecipa alla costruzione di un futuro di diritti e nonviolenza. Scopri come contribuire! 🌍✌️✨

Palermo riavrà la Consulta per la Pace: un segnale di speranza e dialogo
In un momento storico segnato da conflitti e tensioni globali, il Comune di Palermo ha annunciato la riattivazione della Consulta per la Pace. Con la determina n. 4647 del 28 marzo 2025, l’ufficio Politiche giovanili ha pubblicato un avviso invitando enti e cittadini a partecipare a questa iniziativa civica fondamentale per la promozione della pace, dei diritti umani, della nonviolenza e del disarmo.
L’importanza di un forum per la pace
La Consulta per la Pace rappresenta un canale privilegiato per ascoltare e raccogliere le posizioni delle comunità locali su temi cruciali. “In questo particolare momento storico è importante ascoltare le voci delle comunità fortemente preoccupate per le continue guerre e soprattutto per i mancati riconoscimenti dei Diritti Umani”, ha dichiarato l’assessore alle Politiche Giovanili Fabrizio Ferrandelli. Le parole di Ferrandelli sottolineano la necessità di un dialogo attivo e inclusivo, capace di far sentire le istanze di chi vive quotidianamente nel disagio causato dalle crisi internazionali.
Dettagli sulla partecipazione
Le domande di partecipazione alla Consulta potranno essere inviate via email all’indirizzo dedicato entro le ore 12.00 del 28 aprile 2025. Questo termine rappresenta un’opportunità concreta per i cittadini e le organizzazioni di far sentire la propria voce e di contribuire attivamente a un dibattito fondamentale per il futuro della città.
Un’iniziativa in un contesto internazionale
La presentazione dell’iniziativa avviene in concomitanza con la presenza a Palermo di “Med25 – Le bel Espoir,” un progetto educativo a bordo di una nave scuola che coinvolge giovani provenienti da diversi Paesi, unendo sotto l’ideale di pace e non violenza. Questa coincidenza non è casuale, ma evidenzia l’impegno del Comune nel creare un’ambiente di confronto e crescita, dove i giovani possano diventare protagonisti attivi nel promuovere una cultura di pace.
Un futuro di dialogo e speranza
Con il rilancio della Consulta per la Pace, Palermo si propone come un modello di cittadinanza attiva e responsabile. L’invito rivolto ai cittadini di partecipare a questo progetto comune rappresenta un passo significativo verso un futuro più solidale e consapevole, in cui pace e diritti umani possano essere al centro dell’agenda politica e sociale. La chiamata a partecipare è ora aperta, un’occasione da non perdere per tutti coloro che aspirano a un mondo più equo e giusto.