Palermo rilancia lo Sperone | Ecco perchè sono stati sprecati 20 anni di fondi!
Riqualificazione al quartiere Sperone: 8 milioni per nuovi edifici, verde e viabilità. Un passo importante verso una città più vivibile! 🌳🏗️✨

Riqualificazione del Quartiere Sperone: Inizio Lavori per 8,4 Milioni di Euro
Il Comune di Palermo ha ufficialmente avviato i lavori per la riqualificazione di una significativa area del quartiere Sperone. Questa iniziativa rappresenta un passo importante verso il miglioramento delle infrastrutture e della qualità della vita dei residenti. Con un investimento di poco inferiore agli 8 milioni e 422 mila euro, finanziato grazie ai fondi ex Gescal, il progetto prevede sviluppi in edilizia, viabilità e spazi verdi.
Dettagli del Progetto
I lavori, che saranno effettuati da un’impresa aggiudicatrice, dureranno circa 675 giorni e prevedono la realizzazione della strada SN3, che collegherà via Di Vittorio con via Sperone. Questo intervento non solo migliorerà l’accessibilità agli edifici residenziali esistenti, ma contribuirà anche alla valorizzazione dell’area attualmente recintata.
Nella zona sorgeranno una piazza policentrica con aree verdi, un edificio a tre piani destinato a uso misto e un altro edificio ad un piano per uffici. Al piano terra dell’edificio commerciale, troveranno spazio negozi affacciati sulla piazza, insieme a locali tecnici e cantinette per i residenti.
Investimenti e Collaborazioni
L’iniziativa è parte di un programma più vasto che impegna i fondi ex Gescal, i quali erano rimasti inutilizzati per oltre vent’anni. "Grazie alla sinergia con la Regione Siciliana, possiamo finalmente destinare risorse significative a favore dei quartieri periferici,” ha dichiarato il sindaco Roberto Lagalla. In particolare, il progetto per il quartiere Sperone giunge dopo la riapertura del centro sociale in via Di Vittorio e l’avvio di lavori per una nuova rete fognaria, un intervento cruciale per il risanamento ambientale della zona sud della città.
La Visione per il Futuro
Il sindaco Lagalla ha sottolineato l’importanza di questi fondi per il rinnovamento del territorio, evidenziando che “nel periodo dal 2000 al 2020, le precedenti amministrazioni avevano impegnato solo 4 milioni e 300 mila euro." Attualmente, già quasi 19 milioni dei 30 milioni disponibili sono stati impegnati, con l’obiettivo di utilizzare il resto entro la fine dell’anno.
La riqualificazione dell’area Sperone rappresenta non solo un impegno dell’amministrazione comunale, ma anche una risposta concreta alle esigenze della comunità, in un periodo che sta portando segni di vitalità e partecipazione da parte delle scuole, associazioni e residenti. “Con questa attenzione mai rivolta prima nei confronti del quartiere, vogliamo dare un contributo alla sua rinascita,” hanno dichiarato il sindaco e l’assessore alle Opere pubbliche, Salvatore Orlando.
In sintesi, i lavori di riqualificazione non sono soltanto una questione di opere pubbliche, ma un investimento sul futuro di Sperone e un passo verso una Palermo più inclusiva e vivibile per tutti.