Palermo: un parco intitolato a una vittima di mafia | Scopri il progetto che potrebbe cambiare il volto della città!

Scopri il progetto di bonifica del parco Acqua dei Corsari con il sindaco Lagalla e l'assessore Alongi. Un passo verso il verde! 🌳✨

A cura di Redazione
15 marzo 2025 12:53
Palermo: un parco intitolato a una vittima di mafia | Scopri il progetto che potrebbe cambiare il volto della città! -
Condividi

Palermo: Presentazione del progetto di riqualificazione del Parco “Libero Grassi”

Lunedì 17 marzo, alle ore 9.30, si terrà nel cuore del parco “Libero Grassi”, situato nell’area verde di Acqua dei Corsari, un’importante conferenza stampa. Il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, e l’assessore alle Politiche ambientali, Pietro Alongi, annunceranno i dettagli di un’ambiziosa iniziativa di riqualificazione e bonifica dell’area.

L’evento vedrà, tra gli altri, la presenza del presidente del Consiglio comunale, Giulio Tantillo, e dei familiari di Libero Grassi, l’imprenditore tragicamente ucciso dalla mafia nel 1991. La scelta di intitolare il parco alla memoria di Grassi non è casuale, ma rappresenta un simbolo di lotta contro l’illegalità e di promozione della legalità.

Il progetto di riqualificazione si propone non solo di ripristinare il decoro dell’area, ma anche di renderla un luogo di aggregazione e svago per la comunità. La bonifica del Parco “Libero Grassi” mira a restituire ai cittadini uno spazio verde sicuro e fruibile, un segno tangibile del rinnovato impegno delle istituzioni nella valorizzazione del patrimonio ambientale urbano.

In un contesto di crescente attenzione verso le politiche ambientali e la sostenibilità, l’azione del Comune di Palermo rappresenta un passo significativo. La riqualificazione non sarà soltanto un intervento estetico, ma un vero e proprio rilancio sociale, attraverso attività culturali e ricreative che coinvolgeranno i residenti e le scuole locali.

La giornata di lunedì non sarà solo un momento di presentazione, ma un’occasione per riflettere sull’eredità di Libero Grassi e sulla necessità di continuare la sua lotta per una Palermo libera dalla mafia e dal degrado. L’amministrazione comunale, attraverso questo progetto, intende inviare un messaggio chiaro: il futuro della città passa anche attraverso la cura degli spazi pubblici e il rispetto per la memoria di chi ha lottato per un cambiamento.

Concluse le parole ufficiali, ci si aspetta che la comunità risponda con interesse e partecipazione, dimostrando che la riqualificazione del parco può essere il primo passo verso un rinascimento verde della nostra città.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Palermo sui social