Un giovane direttore di 28 anni dirige l'Orchestra Nazionale dei Conservatori a Palermo | Scopri perché questo concerto sta facendo parlare tutti!

Scopri il concerto dell'Orchestra Nazionale dei Conservatori al Teatro Massimo! 🎶 Direttore Enrico Pagano. Non perderti questa magia! ✨ Biglietti da 15€!

A cura di Redazione
26 marzo 2025 08:38
Un giovane direttore di 28 anni dirige l'Orchestra Nazionale dei Conservatori a Palermo | Scopri perché questo concerto sta facendo parlare tutti! -
Condividi

_25032025122337.jpg

Concerto dell’Orchestra Nazionale dei Conservatori al Teatro Massimo di Palermo: Musiche di Weber, Wagner e Schumann

Venerdì 27 marzo, alle 20.30, il Teatro Massimo di Palermo ospiterà un evento imperdibile per gli amanti della musica classica: il concerto dell’Orchestra Nazionale dei Conservatori, diretto dal giovane talento Enrico Pagano. Questo appuntamento speciale della stagione sinfonica è dedicato all’Ottocento tedesco, con brani emblematici di Carl Maria von Weber, Richard Wagner e Robert Schumann.

L’Orchestra Nazionale dei Conservatori rappresenta un’importante realtà musicale che riunisce i migliori talenti provenienti dai Conservatori italiani, selezionati attraverso audizioni rigorose. La direzione di Enrico Pagano, classe 1995 e già riconosciuto tra i 100 Under 30 di Forbes, promette di portare un’interpretazione fresca e innovativa di opere storiche che hanno segnato la storia della musica romantica.

Il programma della serata si aprirà con l’Ouverture del Der Freischütz, l’opera di Weber che incarna perfettamente lo spirito romantico dell’epoca, raccontando la leggenda di un guardiaboschi alle prese con forze oscure. La magia continua con l’Idillio di Sigfrido di Wagner, un’opera che, concepita come un regalo per la moglie Cosima, celebra l’amore e la genitorialità con dolcezza e poesia. A chiudere la serata sarà la Sinfonia n. 4 in Re minore di Robert Schumann, un’opera che, dopo un’iniziale accoglienza tiepida, è oggi considerata un capolavoro della musica romantica. La sinfonia si distingue per la sua straordinaria unità tematica, con i temi che emergono e si intrecciano senza soluzione di continuità.

Enrico Pagano, già direttore artistico e fondatore dell’Orchestra da Camera Canova, ha collaborato con diverse prestigiose istituzioni musicali, rendendosi protagonista di un percorso artistico di grande spessore. La sua esperienza lo ha portato a lavorare con artisti di fama e a dirigere in alcune delle più rinomate sale da concerto d’Italia.

I biglietti per il concerto sono disponibili a prezzi compresi tra 15 e 30 euro, un’occasione imperdibile per assistere a una performance di altissimo livello presso uno dei teatri più prestigiosi del Paese. Per ulteriori informazioni e per acquistare i biglietti, è possibile visitare il sito ufficiale del Teatro Massimo.

Non perdere questa opportunità di immergerti nella grande musica romantica e di apprezzare l’arte e il talento di giovani musicisti italiani. Il concerto del 27 marzo si preannuncia come un evento di grande rilevanza culturale, capace di emozionare e coinvolgere il pubblico in un viaggio sonoro unico.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Il Fatto di Palermo sui social