1,3 MILIONI PER MESSA IN SICUREZZA | Scopri perché la Regione Siciliana sta investendo colossalmente per evitare un disastro a Alimena!
Allerta dissesto idrogeologico! 💧 La Regione Siciliana destina 1,3 milioni per la sicurezza di Alimena. Iniziano presto i lavori! 🚧🌿

Frane, finanziato con oltre un milione il consolidamento della zona sud di Alimena
La Regione Siciliana ha messo in campo un deciso intervento per la messa in sicurezza della zona sud di Alimena, un’area del Palermitano che da tempo è afflitta da problemi di dissesto idrogeologico. Grazie a un finanziamento di 1,3 milioni di euro, destinato alla stabilizzazione del versante a valle del centro abitato Pasciovalli – Fontanazza, si darà avvio a importanti lavori di riassetto ambientale e messa in sicurezza.
Le risorse finanziarie, già disponibili, permetteranno di avviare le opere necessarie dopo che la progettazione esecutiva era stata già completata nel 2020. Con la firma del decreto di finanziamento, gli Uffici diretti da Sergio Tumminello possono ora attivare rapidamente le procedure per il bando di gara, segnando un passo concreto verso la risoluzione di una situazione che ha destato preoccupazioni per anni.
L’area interessata ai lavori presenta una classificazione di rischio elevato (R4) e ha visto l’interruzione del traffico veicolare per motivi di sicurezza. I fenomeni di dissesto che affliggono la zona, in particolare il versante compreso tra piazza Cavour e le vie Burrone e Pasciovalli, hanno causato gravi lesioni sia alle abitazioni che alle infrastrutture pubbliche.
Alla base dei problemi riscontrati ci sono il deterioramento del canale per le acque piovane e la forte acclività del pendio, i quali hanno portato a smottamenti e al cedimento di alcune strutture. Per fronteggiare questi fenomeni, sono previste opere di ingegneria tra cui la realizzazione di due tratti di paratie lunghe quarantotto metri, da posizionare strategicamente sotto la via Filippo Juvara e piazza Calogero Gangi. Queste opere svolgeranno un ruolo cruciale nel contenere lo slittamento dell’abitato, che è in gran parte composto da edifici in muratura di vecchia costruzione.
Gli interventi programmati includeranno anche misure di ingegneria naturalistica, dimostrando una crescente attenzione verso soluzioni che non solo affrontano il problema immediato, ma cercano anche di integrare il rispetto dell’ambiente nel processo di recupero. Questa iniziativa rappresenta un passo importante per garantire la sicurezza e la tutela del territorio, migliorando la qualità della vita degli abitanti di Alimena.