Cappella di Sant’Anna riaperta ad ASP Palermo | Un gesto di umanità che cambia la percezione della sanità!

Riaperta la Cappella di Sant’Anna al Presidio Pisani! Un nuovo spazio di spiritualità e comfort per la comunità. 🙏🎶✨

A cura di Redazione
20 aprile 2025 17:14
Cappella di Sant’Anna riaperta ad ASP Palermo | Un gesto di umanità che cambia la percezione della sanità! -
Condividi

Riaperta la Cappella di Sant’Anna del Presidio Pisani: un gesto di umanità e spiritualità

PALERMO, 20 APRILE 2025 – La Cappella di Sant’Anna all’interno del Presidio Pisani è tornata ad essere un luogo di riflessione e preghiera per la comunità. La cerimonia di riattivazione, caratterizzata da una solenne celebrazione religiosa, ha visto la partecipazione del personale aziendale e dei membri della comunità. L’evento si è svolto nei giorni scorsi e ha avuto come officiate Padre Gioacchino Capizzi.

Durante la cerimonia, le armonie del coro del Dipartimento farmaceutico, diretto da Maurizio Pastorello, hanno arricchito il momento di raccoglimento, creando un’atmosfera di intensa spiritualità. Le esibizioni del coro hanno portato un senso di comunione e di serenità, facendo risaltare ancora di più il significato della riapertura.

La riapertura della Cappella di Sant’Anna segna un importante passo avanti nella valorizzazione della dimensione umana delle cure, riaffermando il Compito del Presidio Pisani. Non si tratta solo di un centro di assistenza sanitaria, ma di un ambiente di accoglienza e conforto per pazienti e famiglie in un momento difficile.

Con l’obiettivo di integrare la sfera spirituale nella cura dei pazienti, il Presidio Pisani dimostra quanto sia fondamentale per una comunità anche il supporto morale e spirituale. Questo gesto di attenzione rappresenta un invito a tutti a considerare la salute non solo dal punto di vista fisico, ma anche come un’esperienza che coinvolge mente e spirito.

La restituzione della Cappella alla comunità si pone quindi come esempio di come le istituzioni sanitarie possano farsi portatrici di valori profondi, accogliendo le necessità umane in un contesto di sofferenza e vulnerabilità. La comunità di Palermo può ora godere di uno spazio rinnovato, dove riflessione e preghiera tornano ad occupare un posto centrale nel processo di guarigione.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Palermo sui social