Emergenza acqua a Palermo | I residenti dell'Arenella costretti a convivere con un fiume di fango!
Disagi idrici ad Arenella: Giovanni Galioto si fa portavoce dei residenti, chiedendo interventi urgenti. Segnala le vie con problemi! 💧🚰✨

Emergenza idrica a Palermo: I residenti di Arenella in difficoltà
Palermo, 4 aprile 2025 – La situazione idrica nella borgata Arenella continua a destare preoccupazione tra i cittadini. Giovanni Galioto, consigliere della Settima Circoscrizione, ha recentemente espresso il malcontento dei residenti durante un incontro con il Presidente di AMAP, l’azienda municipale Acque Potabili di Palermo.
“Da mesi, una parte del quartiere vive un vero e proprio disagio a causa del pesante razionamento idrico”, ha denunciato Galioto, evidenziando le problematiche legate alla chiusura della condotta, che secondo il piano di razionamento dovrebbe durare 24 ore, ma si protrae fino a 36 o addirittura 48 ore. La situazione si aggrava ulteriormente quando l’acqua riemerge nei rubinetti, spesso miscelata a fango e quindi non immediatamente utilizzabile.
Il consigliere ha invitato i residenti a segnalare le vie in cui si verifica questo fenomeno di acqua torbida, per poter presentare un elenco dettagliato al Presidente di AMAP e richiedere un intervento tempestivo. “È fondamentale che il problema venga affrontato con serietà, per restituire dignità ai cittadini di Arenella”, ha aggiunto Galioto.
Durante l’incontro, il presidente di AMAP ha assicurato che agirà per risolvere la situazione, promettendo di anticipare di qualche ora la riapertura della condotta il martedì mattina. Tuttavia, Galioto non ha ricevuto risposte soddisfacenti riguardo alla riduzione del tempo di razionamento, che al momento continua a gravare sui residenti in attesa della stagione estiva.
“Se il razionamento dovrà proseguire, chiediamo che venga ridotto a un massimo di 12 ore”, ha insistito Galioto, sottolineando le difficoltà che i cittadini si trovano ad affrontare quotidianamente per un servizio essenziale come l’acqua potabile.
La situazione è ulteriormente complicata dalla scarsa piovosità che ha abbassato il livello delle dighe e delle sorgenti che forniscono acqua a Palermo. “La mancanza di investimenti adeguati nella manutenzione e nel potenziamento della rete idrica ha reso questa emergenza sempre più difficile da affrontare”, ha concluso il consigliere, ponendo l’accento sulla necessità di un intervento strutturale per garantire un servizio idrico efficiente e duraturo.
La speranza dei cittadini è ora riposta in un intervento rapido e deciso da parte delle autorità competenti, affinché la situazione si normalizzi al più presto, restituendo così tranquillità e serenità a una comunità che si sente sempre più abbandonata.