Frederic Bahr svela segreti d'arte a Palermo | Scopri perché le sue opere sfidano ogni convenzione!
Scopri la mostra /vaɪ/ di Frederic Bahr a Palermo! Un viaggio tra forme e materiali, dove arte e narrazione si intrecciano. 🎨✨ Non perderla!

Federico Bahr in Mostra alla Haus der Kunst di Palermo: Una Riflessione sulla Trasposizione Artistica
La città di Palermo si prepara a ospitare una nuova e stimolante mostra, la personale dell’artista tedesco Frederic Bahr, che avrà luogo presso la Haus der Kunst all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa. L’inaugurazione è fissata per il 24 aprile 2025 alle 18:00, e l’esposizione rimarrà aperta fino al 10 maggio 2025.
Frederic Bahr, nato a Mainz nel 1995, si distingue per una profonda riflessione sui materiali e sulle forme, elementi che, attraverso la loro corporeità, generano narrazioni aperte e in grado di offrire molteplici livelli di lettura. La sua pratica artistica, intrinsecamente legata al contesto in cui le opere vengono create, offre un’interessante opportunità di esplorare la relazione tra l’arte e il suo ambiente.
Durante la sua residenza a Palermo, Bahr ha focalizzato la sua ricerca sul concetto di trasposizione delle forme, interrogandosi su come trasferire una scultura in un altro luogo, senza per questo spostare l’originale. Questa pratica non si traduce in una mera replica, bensì rappresenta una nuova fase del processo creativo. L’impiego della tecnica del calco, cuore della sua poetica, ha permesso all’artista di dar vita a versioni derivate delle sue opere precedenti, realizzate a Düsseldorf.
Un aspetto affascinante di questa mostra è il modo in cui Bahr è riuscito a trasporre non solo le forme, ma anche le associazioni materiche e i contenuti narrativi delle sue sculture. Questa operazione è tantissimo paragonabile a una trascrizione fonetica, in cui suono e vocabolo si intrecciano in un dialogo che supera le barriere dei contesti. La mostra, intitolata /vaɪ/, si configura così come un sistema autonomo che riesce a connettere Palermo e Düsseldorf, aprendo un dialogo tra presenza e assenza, origine e ripetizione.
La durata della mostra sarà dal 26 aprile al 10 maggio 2025, con orari di apertura dal giovedì al sabato dalle 16:00 alle 19:00, e anche su appuntamento. Gli interessati possono contattare l’organizzazione all’indirizzo email provided per ulteriori informazioni.
L’evento rappresenta un’importante opportunità per approfondire le dinamiche tra l’arte e il suo spazio, riflettendo su come la creazione artistica possa essere influenzata da contesti diversi e come possa, a sua volta, influenzarli. Un’occasione da non perdere per gli amanti dell’arte contemporanea e per tutti coloro che desiderano immergersi in un viaggio di scoperte visive e sensoriali.