Grande successo per l'evento "Alcol...coalizziamoci" | Il vero ruolo dei Medici di Medicina Generale nell'ASP Palermo ti sorprenderĂ !
Scopri come i Medici di Medicina Generale affrontano il Disturbo da Uso di Alcol con tecniche innovative e collaborazioni nel settore! đˇâ¨

Corso di formazione sul disturbo da uso di alcol: grande partecipazione a Bagheria dei Medici di Medicina Generale
Bagheria ha ospitato un importante evento formativo dedicato ai Medici di Medicina Generale (MMG) del Distretto n. 39, focalizzato sul disturbo da uso di alcol (DUA) e sui rischi correlati. Lâincontro, dal titolo âDisturbo da Uso di Alcol e rischi correlati: lâidentificazione precoce e il counselling motivazionale breve nei setting opportunisticiâ, ha registrato una significativa affluenza, segno della crescente attenzione verso il tema delle dipendenze.
Lâiniziativa è stata organizzata dalla UOC Dipendenze Patologiche, nellâambito del Progetto Obiettivo di PSN 2018, e ha visto una stretta collaborazione con la U.O.S. Formazione e Sviluppo Apprendimento Organizzativo. Il corso si è svolto presso la Sala Teatro di Palazzo Butera, gentilmente concessa dal Comune di Bagheria, testimoniando un impegno congiunto a favore della formazione continua.
Lâapertura dei lavori è stata affidata a tre figure chiave: il Direttore della UOC Dipendenze Patologiche, Dr. Giampaolo Spinnato, lâAssessore alle Politiche Socio Sanitarie, Giovanili e della Famiglia, Dott. Emanuele Tornatore, e lâAssessore alle Dipendenze Patologiche, Dott. Biagio Sciortino. Hanno illustrato lâimportanza di affrontare il DUA con un approccio multidisciplinare, enfatizzando la necessitĂ di una corretta diagnosi e un trattamento adeguato.
Uno dei punti focali dellâincontro è stata la presentazione della tecnica del consiglio motivazionale breve, a cura del Dott. Valerio Quercia, esperto nel campo e membro del M.I.N.T. (Motivational Interviewing Network of Trainer). Questo approccio rappresenta un valido strumento per la prevenzione e la gestione precoce di problematiche legate allâalcol, oltre a problematiche di dipendenza da sostanze.
Il clima dâaula, caratterizzato da partecipazione attiva e collaborativa, ha evidenziato lâinteresse dei medici verso le metodologie proposte. La consapevolezza che il medico di base rappresenti il primo punto di contatto con il Servizio Sanitario rende questo tipo di formazione cruciale per una risposta efficace ai bisogni dei pazienti.
In aggiunta, lâevento ha rafforzato il legame tra gli operatori dellâambulatorio SERD di Bagheria e i MMG del Distretto n. 39, creando opportunitĂ di future collaborazioni focalizzate sulla prevenzione. Ă stata, infatti, unâoccasione per riflettere sullâimportante ruolo del Privato Sociale accreditato, rappresentato dallâAssociazione Casa dei Giovani ETS, nel sostenere interventi sul territorio.
In conclusione, lâincontro ha messo in luce lâimportanza della formazione continua per i professionisti della salute nella lotta contro lâabuso di alcol, evidenziando cosĂŹ un impegno collettivo che mira a proteggere e promuovere il benessere della comunitĂ .