La Grotta della Regina di Monte Pellegrino a Palermo | Tra meditazione e misteri

Scopri la storia e i misteri della Grotta della Regina a Monte Pellegrino, luogo di meditazione legato a leggende e pratiche spirituali.

A cura di Paolo Privitera
21 aprile 2025 12:00
La Grotta della Regina di Monte Pellegrino a Palermo | Tra meditazione e misteri - Foto: Otiv
Foto: Otiv
Condividi

Nascosta tra le pieghe rocciose di Monte Pellegrino, la Grotta della Regina è avvolta da un alone di mistero e spiritualità. Questo luogo, meno noto rispetto ad altre attrazioni palermitane, offre uno spaccato affascinante di storia, leggende e pratiche meditative. ​

Origini storiche e leggende

La Grotta della Regina è situata sulla costa del Golfo di Palermo, a pochi chilometri dal centro città. Secondo la tradizione, deve il suo nome alla regina Carolina d'Austria, moglie di Ferdinando III di Borbone, re di Sicilia. Si narra che la sovrana utilizzasse questa grotta come luogo di ritiro e meditazione, attratta dalla sua atmosfera tranquilla e isolata. ​

Descrizione della grotta

La grotta presenta una spaziosa camera interna, caratterizzata da una vasca ovale scavata artificialmente nella roccia, profonda circa 10 metri. Un'apertura nel soffitto permette alla luce solare di filtrare all'interno, creando giochi di luce suggestivi e un ambiente ideale per la contemplazione. ​

Accesso e percorsi

Per raggiungere la Grotta della Regina, è possibile seguire un sentiero che parte dalla località di Mondello, offrendo un percorso panoramico tra la vegetazione mediterranea. Alternativamente, l'accesso via mare permette di ammirare la costa palermitana da una prospettiva unica, rendendo l'esperienza ancora più suggestiva. ​

Curiosità

Oltre alla Grotta della Regina, Monte Pellegrino ospita numerose altre cavità naturali, tra cui la famosa Grotta dell'Addaura, nota per le sue incisioni rupestri preistoriche. Queste testimonianze archeologiche sottolineano l'importanza storica e culturale del monte nel corso dei millenni.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Palermo sui social