La Morte Inscena a Palermo | Scopri perché il pranzo della domenica diventa un tema universale!
La Piccola Compagnia Dammacco torna con La morte. Ovvero il pranzo della domenica, un toccante viaggio tra vita e umorismo. 🎭🍽️ Non perdere questo evento!

La Piccola Compagnia Dammacco porta in scena "La morte. Ovvero il pranzo della domenica" al teatro Spazio Franco di Palermo
Dopo il successo della prima nazionale di "Molly Bloom. Anatomia di una (anti) eroina", la Spring Edition di Scena Nostra continua a stupire con nuove proposte teatrali di grande qualità. Venerdì 4 e sabato 5 aprile alle 21.00, il palcoscenico dello Spazio Franco ospiterà "La morte. Ovvero il pranzo della domenica", una creazione della pluripremiata Piccola Compagnia Dammacco, diretta da Mariano Dammacco e Serena Balivo.
La pièce, di grande tenore poetico e narrativo, affronta un tema che ci tocca da vicino: la morte, un argomento spesso eluso ma intrinsecamente legato alla vita quotidiana. I due artisti, attraverso il racconto di una figlia che ogni domenica visita i suoi genitori anziani, si addentrano in un universo di sentimenti contrastanti, mescolando umorismo e riflessione in un contesto che fa da sfondo a un rito familiare ben noto.
Giuseppe Provinzano, direttore artistico di Spazio Franco, evidenzia come lo spettacolo non sia solo un evento locale, ma parte di un progetto più ampio che mira a creare connessioni con la scena teatrale contemporanea a livello nazionale. "La morte" è stata presentata in prima assoluta al festival Primavera dei Teatri e si candida come finalista al Premio Ubu 2024 nella categoria Nuovo testo italiano/scrittura drammaturgica, segno del riconoscimento e della qualità artistica della produzione.
In questa delicata pièce, Serena Balivo, già premio Ubu, dà vita a una madre che, pur in buona salute, è consapevole della propria mortalità, rappresentando una metafora universale della condizione umana. I genitori, pur mantenendo un’apparente serenità, riflettono continuamente sul tema della morte, rendendo il testo di Dammacco profondo e toccante.
Lo spettacolo si presenta come un invito a riflettere sulla bellezza della vita, anche nella sua fase finale, attraverso il racconto di relazioni familiari profonde: l’amore tra coniugi, l’affetto tra genitori e figli, e la realtà di un congedo necessario ma inevitabile.
Mariano Dammacco e Serena Balivo hanno dimostrato di saper affrontare tematiche complesse con uno stile accessibile e incisivo, portando sul palco ben otto produzioni frutto della loro collaborazione. I riconoscimenti ricevuti negli anni, tra cui diversi Premi Ubu, testimoniano l’apprezzamento della critica e del pubblico nei loro confronti.
Finalmente, questa nuova produzione non solo mette in luce il talento degli artisti coinvolti, butta un ponte tra l’arte teatrale e l’esperienza umana più profonda, proponendo di affrontare la morte con una risata e una stretta di mano, proprio come un pranzo della domenica familiare.
Concludendo, "La morte. Ovvero il pranzo della domenica" si profila come un evento imperdibile per chi ama il teatro d’arte e le riflessioni intorno ai temi esistenziali, un’occasione per assistere a una proposta che promette di commuovere e divertire, facendoci sentire parte di un’esperienza che ci tocca tutti da vicino.