Oro bianco di Sicilia | Le due ricette alla mandorla che sanno di sole e tradizione

Croccanti, aromatiche e ricche di storia: le mandorle siciliane sono un'eccellenza da celebrare. Scopri le due ricette firmate Bonetta dell’Oglio che esaltano tutta la poesia di questo ingrediente.

A cura di Paolo Privitera
18 aprile 2025 18:00
Oro bianco di Sicilia | Le due ricette alla mandorla che sanno di sole e tradizione -
Condividi

Sicilia, terra di mandorle e meraviglie

In Sicilia, il profumo di zagara, il calore del sole e il vento che accarezza le colline vulcaniche si racchiudono in un piccolo scrigno croccante: la mandorla.

Non è solo frutta secca, ma identità, orgoglio e tradizione. La Pizzuta di Avola regna incontrastata nella pasticceria e nei torroni; la Romana e la Fascionello portano in dote un sapore intenso e autentico, ogni varietà con la sua storia da raccontare.

Le mandorle siciliane non sono solo buone: sono ricche di vitamina E, antiossidanti e grassi buoni, perfette per una cucina che è sana oltre che golosa.

E per celebrarle come meritano, la chef Bonetta dell’Oglio ci regala due ricette d’autore, perfette per esaltare il lato più poetico (e croccante) di questo ingrediente prezioso.

Ricetta 1 | Latte di mandorla artigianale

Ingredienti:

  • 300 g di mandorle pelate (meglio se siciliane)
  • 1 litro di acqua naturale
  • (Facoltativo) 40 g di miele o 30 g di zucchero + 1 pizzico di sale

Procedimento:

  1. Ammollo
    Lascia in ammollo le mandorle in acqua fresca per almeno 8 ore (o tutta la notte). Una volta morbide, scolale e frullale con 1 litro d’acqua. Fai riposare il composto per 1 ora.
  2. Filtraggio
    Filtra il liquido con un colino a maglia fine o una garza. Strizza bene la polpa per estrarre tutto il latte.
    Se desideri, dolcifica e aggiungi un pizzico di sale per esaltare i sapori.
  3. Conservazione
    Versa in una bottiglia di vetro e conserva in frigo per 2-3 giorni. Agita prima dell’uso.

💡 Zero sprechi: la polpa avanzata (okara di mandorla) è perfetta per dolci, yogurt e biscotti!

Ricetta 2 | Biscottini di recupero alle mandorle

Ingredienti:

  • 300 g di polpa di mandorle (recuperata dal latte)
  • Albumi q.b.
  • 150 g di zucchero a velo
  • Scorza grattugiata di 1 limone bio

Procedimento:

  1. Montaggio
    Monta gli albumi a neve con un pizzico di sale. Aggiungi lo zucchero a velo setacciato e la scorza di limone.
  2. Incorporazione
    Aggiungi la polpa di mandorla e mescola con una spatola, dal basso verso l’alto.
  3. Cottura
    Prepara una teglia con carta forno e, usando una tasca da pasticcere, crea delle palline.
    Inforna a 150°C per circa 45 minuti. Lascia raffreddare completamente prima di servire.

Quando il gusto incontra la memoria

Queste due ricette non sono solo buone: raccontano una storia, quella di una terra generosa come la Sicilia, che sa trasformare ingredienti semplici in poesia gastronomica.

La prossima volta che mordi un biscotto o assaggi un sorso di latte di mandorla, ricordati: non stai solo gustando qualcosa di buono, ma stai vivendo un piccolo pezzo di Sicilia.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Palermo sui social