Palermo adotta il numero 1522 sugli scontrini | La vera rivoluzione contro la violenza sulle donne è appena iniziata!
Palermo si unisce alla lotta contro la violenza sulle donne! 💪 Scopri la campagna "Rete Zeromolestie" e il numero 1522 per dire basta! 📞✨

Palermo dice "no" alla violenza sulle donne: Campagna di sensibilizzazione e nuove iniziative in arrivo
Palermo si impegna a combattere la violenza di genere con l’adesione alla campagna di sensibilizzazione "Rete Zeromolestie Sinalp". Questo programma prevede la promozione del numero di emergenza 1522, un’importante risorsa per le vittime di abusi, che sarà riportato sugli scontrini fiscali dei commercianti locali. La consigliera di Prima Circoscrizione, Tiziana Calabrese, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, definendola come uno dei passi essenziali per arginare un fenomeno “triste” che affligge la comunità palermitana e la regione intera.
"Il numero dei femminicidi non si ferma", ha dichiarato Calabrese, evidenziando che ogni azione civica, per quanto piccola, può trasformarsi in uno strumento contro la violenza. La consigliera ha suggerito ulteriori sviluppi per una "maggiore diffusione mediatica" della campagna. Tra le proposte, spicca l’idea di stampare il numero 1522 sui biglietti dell’Amat, il servizio di trasporto pubblico locale, e l’installazione di cartelli informativi presso i palazzi e le sedi comunali, così come nelle otto circoscrizioni della città.
Calabrese ha anche invitato le varie circoscrizioni a partecipare attivamente ai tavoli di lavoro già programmati per affrontare il tema della violenza sulle donne. "È auspicabile un coinvolgimento diretto in queste discussioni, perché solo lavorando insieme possiamo costruire una rete di supporto efficiente e capillare", ha aggiunto.
La consigliera ha espresso la necessità di una campagna pubblicitaria da parte dell’Amministrazione comunale, per garantire che il messaggio anti-violenza raggiunga ogni angolo della città. Il coinvolgimento della comunità, dei commercianti e delle istituzioni è fondamentale per creare un ambiente dove le donne possano sentirsi sicure e protette.
Con questa iniziativa, Palermo si pone come un esempio nella lotta contro la violenza di genere, scommettendo su una comunicazione efficace e sulla responsabilizzazione di ogni cittadino. La speranza è che l’impegno di oggi possa ridurre le statistiche tragiche del passato e contribuire a un futuro più sereno e giusto per tutte le donne.