Palermo consegna 14 immobili in un colpo solo | Scopri chi realmente beneficerà di questo gesto!
14 nuovi immobili consegnati a Palermo per chi vive un'emergenza abitativa! Un passo importante per recuperare credibilità e supportare le famiglie in difficoltà. 🏡🤝✨

Emergenza abitativa a Palermo: consegnati 14 nuovi immobili a chi ne ha diritto
Palermo, 4 aprile 2025 – Questa mattina, il Comune di Palermo ha fatto un importante passo avanti nella lotta contro l’emergenza abitativa. Sono 14 gli immobili, situati tra il Centro storico e il CEP, consegnati agli aventi diritto in graduatoria, un’azione che testimonia l’impegno dell’amministrazione locale nel supportare le persone in difficoltà.
La consegna è il risultato di un’intensa collaborazione tra diversi enti e istituzioni, tra cui l’Istituto Autonomo Case Popolari, le Forze dell’Ordine e la Polizia Municipale. Questa sinergia permette di affrontare in maniera più efficace la problematica abitativa, garantendo un maggiore supporto ai cittadini più fragili.
Una delle novità più significative nella gestione degli immobili è l’introduzione di una nuova piattaforma di "alert" sviluppata da Sispi. Questa tecnologia permette di confrontare in tempo reale l’elenco degli assegnatari di immobili pubblici con quello degli iscritti nell’Ufficio Anagrafe. Grazie a questo sistema, è possibile segnalare rapidamente i casi di cessazione del titolo di conduzione di un immobile popolare e procedere con la riassegnazione in tempi brevi.
L’assessore alle Politiche abitative e all’Innovazione, Fabrizio Ferrandelli, ha sottolineato l’importanza di questa nuova procedura: «Stiamo recuperando credibilità sul territorio, dimostrando di riuscire a controllare il nostro patrimonio immobiliare». Ferrandelli ha anche evidenziato l’impegno dell’amministrazione nel contrastare le pratiche illecite legate alla compravendita di immobili, un fenomeno che spesso può nascondere anche attività criminali.
In questo contesto, il Comune si impegna non solo a riassegnare immobili a chi da troppo tempo attende in graduatoria, ma anche a garantire un utilizzo corretto e legittimo del patrimonio abitativo pubblico. «La nostra priorità è ristorare chi ha vissuto lunghe attese in graduatorie dimenticate e non aggiornate», ha concluso Ferrandelli.
L’iniziativa rappresenta quindi un passo significativo verso una gestione più efficiente e giusta delle risorse abitative a Palermo, un tema cruciale in un momento in cui l’emergenza abitativa è all’ordine del giorno per molte famiglie della città.