Palermo lancia il suo nuovo tram | Le variazioni che cambieranno il volto della città!

Il Consiglio comunale di Palermo approva le varianti per il sistema tram, potenziando la mobilità sostenibile e connettendo i quartieri! 🚋🌳✨

A cura di Redazione
17 aprile 2025 16:06
Palermo lancia il suo nuovo tram | Le variazioni che cambieranno il volto della città! -
Condividi

Palermo Approva Completamento del Sistema Tram: Un Passo Verso la Mobilità Sostenibile

Il Consiglio comunale di Palermo ha dato un’importante spinta alla modernizzazione della mobilità urbana: oggi, su proposta dell’assessore alla Mobilità sostenibile, Maurizio Carta, è stata approvata all’unanimità una delibera fondamentale riguardante il completamento del sistema tram della città. La delibera permetterà di realizzare 15 piccole varianti urbanistiche necessarie per il passaggio delle linee tranviarie, rispondendo così alle osservazioni pervenute in seguito al progetto già approvato nel dicembre 2024.

Il progetto apre la strada a un investimento complessivo di 730 milioni di euro, di cui 504 già disponibili, destinati all’esecuzione delle opere e che saranno oggetto delle procedure di appalto integrato. Le nuove tratte approvate per il tram sono pensate per coprire diverse aree della città, con l’intento di migliorare la connessione tra i quartieri e i centri nevralgici di Palermo.

Le tratte in programma includono:

  • TRATTA “D”: prolungamento della linea 3, per un totale di 9,375 km, dalla Stazione FF.SS. Orléans a Bonagia.
  • TRATTA “E”: estensione della linea 1 per 20,835 km, da Viale Croce Rossa a Mondello.
  • TRATTA "F": un ulteriore prolungamento della linea 1, per 9,380 km, dalla Via Duca della Verdura alla Stazione FF.SS. Centrale.
  • TRATTA "G": estensione fino alla Borgata Marinara di Sferracavallo per 5,520 km.

L’assessore Carta ha sottolineato l’importanza di questa delibera, che definisce le priorità di esecuzione delle varie tratte, con particolare attenzione alle zone periferiche. Grazie a questa iniziativa, i grandi quartieri come lo ZEN potranno essere meglio collegati con il centro città, rendendoli più attrattivi per nuove opportunità economiche e servizi.

Uno degli aspetti più innovativi del progetto è la realizzazione di un quarto ponte sul Fiume Oreto, che non solo distribuirà meglio i flussi di traffico, ma aumenterà anche la sicurezza in caso di emergenze. La costruzione di un tram moderno e accessibile, privo di barriere e catenarie, si inserisce in un progetto globale di modernizzazione e sostenibilità urbana.

“Il completamento della rete del trasporto pubblico su ferro è una priorità di questa amministrazione”, ha dichiarato il sindaco Roberto Lagalla. Secondo il primo cittadino, il progetto rappresenta una risposta concreta alle esigenze di mobilità dei palermitani, che potranno finalmente contare su un sistema di trasporto ecologico e sicuro. Quest’intento si traduce in una strategia di lungo termine, che non mira solo a migliorare il trasporto pubblico, ma anche a rendere la città più vivibile, restituendo spazi pubblici ai suoi abitanti.

L’assessore Maurizio Carta ha espresso soddisfazione per il lavoro svolto dal Consiglio Comunale, dagli uffici e dalla II Commissione consiliare, sottolineando l’importanza di un’infrastruttura efficiente e di qualità per tutti i cittadini di Palermo. “Il tram non deve solo trasportare persone, ma contribuire a migliorare la qualità dello spazio pubblico", ha aggiunto, evidenziando il collegamento tra il trasporto e la rigenerazione urbana.

Questo progetto di tram rappresenta, quindi, un’importante opportunità per Palermo: una vera sfida per un futuro più sostenibile e accessibile. La città è pronta a intraprendere un nuovo capitolo nel campo della mobilità, ponendo le basi per un cambiamento fondamentale nel modo in cui i suoi cittadini si muovono e vivono.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Palermo sui social