Palermo ospita talenti musicali straordinari | Scopri perché questo concerto cambierà la scena culturale della città!
Scopri il concerto di talenti palermitani al Teatro Massimo! 🎻✨ Un'esperienza sinfonica indimenticabile con Obiso e Nuccio. Biglietti da 30 a 12€! 🎶

Un incontro di talenti musicali al Teatro Massimo di Palermo
Giovedì 24 aprile, il palco del Teatro Massimo di Palermo ospiterà una serata di grande bellezza musicale, incentrata su un repertorio di celebri compositori che spazia da Prokofiev a Poulenc e Stravinsky. Il concerto, che avrà inizio alle 20:30, vedrà la direzione del Maestro Gaetano d’Espinosa, direttore d’orchestra di fama internazionale, noto per la sua collaborazione con prestigiose istituzioni musicali come l’Orchestra Sinfonica di Milano e la Semperoper di Dresda.
A dare ulteriore brillantezza alla serata saranno due giovani artisti palermitani. Il violinista Andrea Obiso, descritto dalla critica come un "enfant prodige", si esibirà come violino solista. Oggi, Obiso ricopre il ruolo di Violino di Spalla dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e ha già conquistato i cuori di molti con la sua maestria tecnica e sensibilità interpretativa. Accanto a lui, sul palco, sarà presente anche il soprano Jessica Nuccio, che ha iniziato la sua carriera nel Coro di Voci bianche del Teatro Massimo e ora calca i palcoscenici internazionali.
Il programma della serata si apre con il “Concerto per violino e orchestra n. 1” di Sergej Prokofiev, un’opera giovanile composta tra il 1916 e il 1917. Questo brano rappresenta un momento cruciale nel percorso creativo del compositore russo, che riesce a coniugare melodie sognanti e virtuosismo strumentale. Obiso sarà il protagonista di questo primo pezzo, dimostrando la sua abilità con l’archetto e l’interpretazione.
Segue il “Gloria in Sol maggiore” di Francis Poulenc, un’opera sacra che alterna momenti di profonda spiritualità a esplosioni di gioia mediante sei movimenti che mettono in luce la ricca scrittura corale del compositore francese. Jessica Nuccio avrà il compito di dare vita a questa intensa composizione, portando sul palco la propria voce in un viaggio emotivo e melodico.
A concludere la serata, la “Suite da L’uccello di fuoco” di Igor Stravinsky, un balletto che ha segnato la fama del compositore nei primi anni del ‘900. Questa suite rielabora alcuni dei momenti più significativi della partitura originale, raccontando la magica storia dell’uccello straordinario attraverso danze e incantesimi musicali. Il pubblico avrà così l’opportunità di immergersi in un’atmosfera incantevole e di rivivere le emozioni di un’epopea musicale senza tempo.
“Il programma musicale contempla tre brani di compositori piuttosto vicini dal punto di vista anagrafico e storico, ma ciascuno con un proprio sviluppo artistico,” spiega d’Espinosa nelle note di sala. La scelta di Poulenc come punto centrale del concerto evidenzia le interconnessioni tra queste tre figure musicali, tutte influenzate dal clima culturale di una Parigi vibrante e innovativa.
I biglietti per l’evento sono disponibili a partire da 12 euro e possono essere acquistati sul sito ufficiale del Teatro Massimo. Un’occasione imperdibile per gli amanti della musica classica e per tutti coloro che desiderano scoprire i talenti della scena musicale palermitana.