Palermo: scoperta scioccante sulla spiaggia di Vergine Maria | Il divieto di balneazione è davvero giustificato?
Il Consigliere Piampiano chiede chiarimenti sul divieto di balneazione a Vergine Maria, difendendo la bellezza delle sue acque. đđď¸ Facciamo chiarezza insieme!
Vergine Maria esclusa dalla balneazione: interrogazione del Consigliere Piampiano su un possibile errore amministrativo
Il Consigliere Comunale Leopoldo Piampiano, rappresentante di Forza Italia, ha recentemente presentato unâinterrogazione al Sindaco di Palermo in riferimento al divieto di balneazione imposto sulla spiaggia di Vergine Maria. Questa disposizione è contenuta nellâOrdinanza Sindacale n. 38 emessa il 3 aprile 2025.
Lâordinanza, infatti, si basa su quanto stabilito dal Decreto Dirigenziale della Regione Siciliana n. 323 del 21 marzo 2025, il quale classifica lâarea di Vergine Maria come interdetta alla balneazione per la presunta presenza di unâarea portuale o industriale. Tuttavia, Piampiano contesta fermamente tale motivazione affermando che ânella zona di Vergine Maria non esistono nĂŠ porti nĂŠ impianti industrialiâ, sostenendo la sua posizione con dati ufficiali del Ministero della Salute che indicano le acque della spiaggia come di qualitĂ eccellente.
Nel suo intervento, il Consigliere ha chiesto al Comune di chiarire le ragioni che hanno portato allâinserimento della spiaggia nellâelenco delle aree interdette e ha sollecitato lâamministrazione a âattivarsi presso la Regione Siciliana per correggere lâerroreâ. A suo avviso, il divieto di balneazione risulta ingiustificato e sta causando danni significativi non solo allâimmagine del territorio ma anche ai residenti e agli operatori economici locali.
Inoltre, Piampiano ha evidenziato lâimportanza di inserire informazioni chiare nei cartelli affissi in loco, precisando che il divieto non deriva da problemi di inquinamento, ma da un vincolo amministrativo che necessita di revisione. Questa richiesta appare particolarmente urgente in vista della prossima stagione estiva, quando molti cittadini e turisti potranno fruire delle spiagge siciliane.
âĂ fondamentale â ha concluso Piampiano â fare chiarezza e tutelare lâimmagine e la fruibilitĂ del nostro litorale,â sottolineando cosĂŹ lâurgenza di un intervento diretto e tempestivo da parte delle autoritĂ competenti. La situazione di Vergine Maria potrebbe dunque rappresentare un vero e proprio banco di prova per lâamministrazione comunale, chiamata a garantire la corretta gestione delle risorse del territorio e a sostenere lâeconomia locale attraverso il turismo.
11.3°