Polizia a Palermo ferma la "malamovida": cosa nascondeva quel concerto illegale?
Controlli serrati sulla "malamovida": eventi privi di licenza interrotti e locali sequestrati per garantire la sicurezza pubblica. 🚨🎶🥤

Palermo: Spettacolo Danzante Non Autorizzato Interrotto dalla Polizia di Stato
Nei giorni scorsi, la Questura di Palermo ha condotto un intervento decisivo nell’ambito della lotta contro il fenomeno della "malamovida", interrompendo un evento di pubblico spettacolo non autorizzato presso un noto edificio storico della città. L’operazione, effettuata dalla Divisione di Polizia Amministrativa e Sociale, si è rivelata fondamentale per garantire la sicurezza pubblica e la legalità.
Accesso Ispettivo e Riscontri Sospetti
L’accesso ispettivo è stato avviato a seguito di un’osservazione esterna che ha portato a sospettare lo svolgimento di un evento non regolare. Durante il controllo, il personale ha identificato l’addetto all’ingresso e ha trovato un banchetto dove due donne si occupavano della verifica dei titoli di ingresso tramite QRcode. Circa 200 persone si trovavano all’interno della struttura e sulla terrazza, engaged in danze e divertimenti.
Durante l’ispezione, gli agenti hanno notato un allestimento musicalmente ricco: un pianoforte, mixer, casse amplificate e un sufficiente numero di fari che creavano un’atmosfera festosa. Tuttavia, la mancanza di autorizzazioni ha subito destato preoccupazioni tra gli agenti.
Violazioni Amministrative e Sicurezza Pubblica a Rischio
L’analisi più approfondita ha rivelato che l’evento era gestito senza la necessaria licenza di intrattenimento e senza la SCIA per la somministrazione di bevande. Inoltre, è emerso che l’area presentava gravi carenze in materia di sicurezza, come l’assenza di estintori e l’uso promiscuo di un’unica uscita per ingresso e uscita, senza adeguata segnaletica di emergenza.
In seguito a queste irregolarità, gli organizzatori sono stati identificati e l’evento è stato immediatamente interrotto. La Polizia ha garantito un deflusso ordinato del pubblico presente, evitando potenziali pericoli per la sicurezza.
Sequestri Preventivi e Sanzioni
Per prevenire la reiterazione di reati simili e tutelare l’incolumità pubblica, la Polizia ha proceduto al sequestro della sala da ballo e delle attrezzature musicali. Anche il bar presente è stato oggetto di sequestro amministrativo per la mancanza di autorizzazione, con relative sanzioni contestate agli organizzatori.
Il Giudice per le Indagini Preliminari ha convalidato i sequestri, sottolineando che gli indagati rimangono presunti innocenti fino a eventuale condanna definitiva. Questo intervento della Polizia ribadisce l’impegno delle istituzioni nel contrastare attività illecite e garantire la sicurezza dei cittadini.
Concludendo, l’operazione dimostra l’importanza di rispettare le normative vigenti per la gestione di eventi pubblici e la sicurezza dei partecipanti, affrontando con serietà i fenomeni legati alla malamovida in una città che punta a una vita notturna controllata e sicura.