Recupero dell’ex istituto Roosevelt in Regione Siciliana | Il progetto che cambierà il volto della ricerca ambientale in Sicilia!

Recupero dell'ex istituto Roosevelt a Palermo: parte il bando da 10 milioni per un polo scientifico innovativo! 🏗️🌍 Scadenza il 15 maggio! ✨

A cura di Redazione
04 aprile 2025 13:35
Recupero dell’ex istituto Roosevelt in Regione Siciliana | Il progetto che cambierà il volto della ricerca ambientale in Sicilia! -
Condividi

Palermo, al via i lavori da dieci milioni di euro per il recupero dell’ex Roosevelt

È ufficialmente partito l’iter per l’aggiudicazione dei lavori finalizzati al completamento del recupero dell’ex istituto Roosevelt, situato all’Addaura di Palermo. La Struttura di contrasto al dissesto idrogeologico ha infatti pubblicato un bando per il secondo stralcio di un intervento che prevede un investimento di 10 milioni di euro. Le domande per partecipare alla gara dovranno essere presentate entro il 15 maggio.

L’area, che si estende su oltre 95 mila metri quadrati, è attualmente di proprietà del demanio regionale e in passato è stata gestita dai Padri vocazionisti. Questo progetto rappresenta una grande opportunità per un luogo che, per anni, è rimasto in stato di abbandono e degrado, ha commentato il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani. Il suo obiettivo è chiaro: restituire alla città uno spazio che mira a diventare un polo scientifico di alto livello al centro del Mediterraneo.

Il recupero dell’ex Roosevelt non è solo una questione di riqualificazione edilizia, ma implica anche la messa in sicurezza dell’intero versante costiero, la promozione della ricerca e la razionalizzazione degli spazi. Questo progetto ambizioso si allinea perfettamente con le esigenze di un territorio in cerca di innovazione e sostenibilità.

Il bando, gestito dagli uffici di piazza Ignazio Florio e diretto da Sergio Tumminello, fa parte di un processo già avviato da un’associazione temporanea di imprese, che ha ottenuto nel dicembre scorso un finanziamento di 12 milioni di euro per il primo intervento. La riqualificazione dell’ex istituto Roosevelt prevede la realizzazione di un "Centro di eccellenza per la sostenibilità ambientale, la salute dell’uomo e la biodiversità". Tutti gli interventi saranno finanziati attraverso fondi Poc e Pnc assegnati ad Arpa Sicilia dall’assessorato del Territorio e dell’Ambiente.

Secondo l’assessore Giusi Savarino, questi ulteriori lavori rappresentano un passo avanti fondamentale per trasformare Arpa Sicilia in un centro di eccellenza a livello nazionale. Il progetto mira a creare un hub dinamico per la ricerca e l’alta formazione in un contesto ambientale unico, facente parte della rete Natura 2000. L’iniziativa non solo rappresenta un’opportunità per sviluppare competenze innovative e strumenti professionali, ma è anche essenziale per affrontare le sfide legate ai cambiamenti climatici e per tutelare la salute pubblica.

La realizzazione del Centro e la concomitante riqualificazione dell’intera area apporteranno significativi benefici economici e sociali al territorio siciliano. Questi interventi si inseriscono in un contesto più ampio di innovazione e sostenibilità, allineandosi con gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e con le linee guida della Strategia europea per l’ambiente, in vista della Programmazione 2021-2027.

Così, Palermo si prepara a rinascere, trasformando un luogo di degrado in un fulcro di ricerca e sostenibilità, con l’ambizione di diventare un modello per altre realtà del Mediterraneo.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Palermo sui social