Scoperti oltre 7.000 falsi prodotti Apple sui social | La rete del falso ti ha ingannato?
Falsi prodotti Apple scoperti a Palermo! 🚨 Oltre 7000 articoli sequestrati e otto denunciati. Scopri i dettagli di questa rete del falso! 🍏🔍

Falsi prodotti Apple venduti sui social, otto i denunciati
PALERMO – L’azione della Guardia di Finanza di Palermo ha portato al sequestro di oltre settemila prodotti contraffatti a marchio Apple, con otto persone denunciate per furto e vendita di articoli imitativi. Gli indagati sono accusati di far parte di una ben organizzata “rete del falso”, che ha operato in modo astuto tramite i social network, proponendo articoli come Apple Watch e AirPods a prezzi stracciati.
La vendita dei falsi avveniva attraverso canali online, dove i clienti, attirati da offerte vantaggiose, effettuavano acquisti convinti di ricevere prodotti originali. Tuttavia, una volta concluso l’ordine d’acquisto, i responsabili si limitavano a ordinare la merce da rivenditori extracomunitari, facendola spedire direttamente a Palermo. Le indagini hanno permesso di ricostruire questo complesso sistema, dimostrando come i promotori dei prodotti fossero in grado di comunicare efficacemente con i fornitori.
Durante le perquisizioni nei negozi coinvolti, formalmente specializzati nella vendita e riparazione di telefoni e dispositivi elettronici, gli agenti hanno scoperto che le confezioni presenti sugli scaffali non avevano nulla a che fare con gli autentici prodotti Apple. Tuttavia, all’interno di queste scatole erano custoditi articoli di qualità apparente, come AirPods e Apple Watch, ma comunque falsificati.
Il valore totale della merce sequestrata ammonta a circa 500mila euro, evidenziando così l’evidente portata del fenomeno della contraffazione. I proprietari dei negozi dovranno ora rispondere dell’accusa di vendita di prodotti con marchi contraffatti, un crimine che danneggia non solo il marchio Apple, ma anche i consumatori che ignorantemente si sono affidati a queste pratiche fraudolente.
La scoperta di questa rete dimostra l’importanza di vigilare sui canali di vendita online e di promuovere una maggiore consapevolezza tra i consumatori riguardo ai rischi legati agli acquisti di prodotti di marca a prezzi troppo bassi. La Guardia di Finanza ha ribadito il suo impegno nella lotta contro la contraffazione e le frodi commerciali, con l’obiettivo di tutelare i consumatori e l’integrità del mercato.