Yacht affondato e taglio dell'albero da record | Cos'è davvero successo al Bayesian?

Il recupero del maxi yacht Bayesian inizia il 3 maggio: attesi curiosi da tutto il mondo! Segui le operazioni di un mistero che affascina! 🚢🌊✨

A cura di Redazione
30 aprile 2025 12:21
Yacht affondato e taglio dell'albero da record | Cos'è davvero successo al Bayesian? -
Condividi

Recupero del Maxi Yacht Bayesian: Operazioni Fissate per il 3 Maggio

Il 3 maggio è la data fatidica per l’inizio delle operazioni di recupero del mastodontico yacht Bayesian, affondato al largo di Porticello, in provincia di Palermo, il 19 agosto 2024. L’imbarcazione, di proprietà del miliardario britannico Myke Lynch, si trova a circa cinquanta metri di profondità a causa di un naufragio avvenuto in circostanze ancora misteriose.

La Tragedia del Bayesian

Lo yacht, lungo 56 metri e dotato di un albero alto 75 metri, il secondo più alto al mondo, è affondato rapidamente, probabilmente a causa di un downburst, un fenomeno meteorologico che colpisce le imbarcazioni con venti forti e imprevisti. A bordo si trovavano 22 persone, sette delle quali hanno perso la vita, tra cui il magnate stesso e sua figlia, Hannah. Tra le vittime c’era anche Jonathan Bloomer, presidente di Morgan Stanley International.

Le ripercussioni del naufragio hanno generato una serie di teorie complottistiche, in particolare riguardo a dei dati riservati che Lynch custodiva su hard disk, con sospetti legami ai servizi segreti americani.

Dettagli delle Operazioni di Recupero

Le operazioni di recupero, che dureranno circa 25 giorni, saranno condotte da aziende specializzate attraverso una gru galleggiante. Un passaggio cruciale sarà il taglio dell’albero, necessario per garantire la sicurezza durante il sollevamento. Le autorità, compresa la Capitaneria di porto di Palermo, vigileranno sulle operazioni, supportate da mezzi navali della Guardia Costiera e delle forze dell’ordine.

Inchiesta sul Naufragio

Un’inchiesta è attualmente in corso per chiarire le cause del naufragio, con l’ipotesi di naufragio e omicidio colposo. Tre membri dell’equipaggio, tra cui il capitano James Cutfield, sono sotto indagine. Testimonianze di 15 superstiti rivelano che non ci sono stati allarmi né comunicazioni per avvisare i passeggeri del maltempo, lasciandoli impreparati ad affrontare la situazione critica.

Interesse Mondiale per il Recupero

L’annuncio delle operazioni di recupero ha suscitato un notevole interesse internazionale. Numerosi curiosi e appassionati di nautica da tutto il mondo stanno prenotando alloggi a Porticello e Palermo per assistere a questo evento senza precedenti. Arrivi da Stati Uniti, Canada, Gran Bretagna e Germania sono già stati segnalati, evidenziando l’attenzione che circonda questa tragedia e le sue conseguenze.

Il recupero del Bayesian rappresenta non solo un’importante operazione marina, ma anche un capitolo significativo nella storia recente della nautica, avvolto da misteri e interrogativi ancora irrisolti.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Palermo sui social