Accade una sola volta l’anno e lascia tutti senza parole | Svelato il sorprendente rito di Palermo

Scopri la “calata dei veli”, l'antico rito bizantino celebrato nella chiesa della Martorana a Palermo, simbolo della fede italo-albanese.

A cura di Paolo Privitera
14 maggio 2025 18:00
Accade una sola volta l’anno e lascia tutti senza parole | Svelato il sorprendente rito di Palermo - Foto: claudio d
Foto: claudio d
Condividi

Un rito che unisce fede e tradizione

Nel cuore di Palermo, la chiesa di Santa Maria dell'Ammiraglio, nota come la Martorana, custodisce un'antica tradizione liturgica: la “calata dei veli”. Questo rito, parte integrante della liturgia bizantina, simboleggia la discesa dello Spirito Santo durante la celebrazione eucaristica. Durante la messa, un velo viene solennemente calato sull'altare, rappresentando la presenza divina che si manifesta tra i fedeli.​

La Martorana: un ponte tra Oriente e Occidente

Fondata nel 1143 da Giorgio d'Antiochia, ammiraglio di origine siriaca al servizio di Ruggero II, la Martorana è un esempio emblematico dell'incontro tra culture. La chiesa è parte dell'Eparchia di Piana degli Albanesi e segue il rito bizantino, mantenendo vive le tradizioni spirituali e liturgiche della comunità italo-albanese. Le celebrazioni si svolgono in lingua greca antica e albanese, riflettendo la ricca eredità culturale della comunità arbëreshë. ​

La “calata dei veli”: significato e simbolismo

La “calata dei veli” è un momento centrale della liturgia bizantina celebrata alla Martorana. Durante la messa, un velo viene calato sull'altare, simboleggiando la discesa dello Spirito Santo e la santificazione dei doni eucaristici. Questo gesto liturgico, ricco di significato, rappresenta la connessione tra il divino e l'umano, tra il cielo e la terra.​

Un patrimonio culturale vivo

La Martorana non è solo un monumento storico, ma un luogo di culto attivo dove le tradizioni liturgiche bizantine continuano a essere praticate. La chiesa è parte del sito UNESCO "Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale", riconoscimento che sottolinea l'importanza culturale e storica di questo luogo sacro. ​

Curiosità

La comunità italo-albanese di Palermo, che celebra il rito bizantino alla Martorana, è una delle poche in Italia a mantenere viva questa tradizione liturgica. Le celebrazioni, aperte al pubblico, offrono un'opportunità unica per immergersi in una spiritualità antica e affascinante.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Palermo sui social