Alan Kurdi is back: il libro di Caporaso che sfida le convenzioni a Palermo | Dovresti leggerlo per capire il vero significato di speranza!

Incontriamo Gianluca Caporaso all'Ecomuseo Mare Memoria Viva per un viaggio emozionante tra parole e memoria. Unisciti a noi! 📚✨

A cura di Redazione
27 maggio 2025 12:49
Alan Kurdi is back: il libro di Caporaso che sfida le convenzioni a Palermo | Dovresti leggerlo per capire il vero significato di speranza! -
Condividi

Il signor Conchiglia: un messaggio di pace e memoria a Palermo

Mercoledì 28 maggio, a partire dalle ore 17:00, l’Ecomuseo Mare Memoria Viva di Palermo ospiterà un evento speciale dedicato al libro “Il signor conchiglia” dell’autore Gianluca Caporaso. Questa iniziativa non è solo un incontro con un autore, ma un momento di riflessione e di ricordo dedicato a tutte le vittime innocenti dei conflitti, in particolare al piccolo Alan Kurdi, simbolo dell’infanzia violata.

L’opera si propone come un manifesto per la pace. Attraverso la dedica dell’autore, leggiamo: "Dedico queste pagine gentili a chi saluta i fiori nell’aiuola e in questo tempo di pensieri ostili semina un benvenuto a squarciagola". Queste parole ci invitano a riempire il nostro quotidiano di gesti di gentilezza, anche quando il contesto sociale sembra opposto.

Il libro, edito da Salani Editore, diventa quindi un importante strumento di sensibilizzazione. Con la sua narrativa delicata, Caporaso ci conduce in un viaggio con la famiglia del signor Conchiglia, che cerca un luogo sicuro e accogliente da poter chiamare casa. Questo percorso non è solo fisico, ma anche emotivo, e invita i lettori a riflettere sulle realtà dei migranti e sulle loro speranze.

“Tutti i bambini e le bambine hanno il diritto ai sogni e di avere il tempo di viverli”: questa frase racchiude il cuore dell’evento e il messaggio dell’autore. La presentazione sarà un’opportunità per dialogare, ascoltare e condividere emozioni, riscoprendo insieme l’importanza di un futuro di pace e solidarietà.

L’ingresso per partecipare all’evento è libero, un invito a tutti coloro che desiderano farsi portatori di un messaggio di speranza e a non dimenticare coloro che soffrono in silenzio a causa delle guerre.

Un appuntamento da non perdere, quindi, che promette di rimanere impresso nella memoria e nei cuori di chi vi parteciperà. Non è solo un incontro letterario, ma un passo verso una maggiore consapevolezza e umanità in un periodo in cui ce n’è più bisogno che mai.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Palermo sui social