Basta un pizzico per tornare indietro nel tempo | L'aroma che non conosci e che resiste nella tradizione palermitana

Scopri l'uso della mentuccia nella cucina palermitana: dai mercati storici alle ricette tradizionali che ne esaltano il profumo unico.

A cura di Paolo Privitera
13 maggio 2025 21:00
Basta un pizzico per tornare indietro nel tempo | L'aroma che non conosci e che resiste nella tradizione palermitana - Foto: Kurt Stüber/Wikipedia
Foto: Kurt Stüber/Wikipedia
Condividi

Un'erba aromatica tra i vicoli di Palermo

La mentuccia, conosciuta scientificamente come Clinopodium nepeta, è un'erba aromatica appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. In Sicilia, e in particolare a Palermo, è ampiamente utilizzata in cucina per il suo aroma fresco e pungente, che ricorda una combinazione tra menta e origano. Nei mercati storici della città, come Ballarò e la Vucciria, è comune trovare mazzetti di mentuccia fresca venduti insieme ad altre erbe aromatiche locali. ​

La mentuccia nelle ricette palermitane

La mentuccia è un ingrediente chiave in diverse preparazioni tradizionali palermitane:​

  • Frittata con la mentuccia: un piatto semplice e saporito, dove le foglie di mentuccia tritate vengono mescolate con uova, formaggio grattugiato e pangrattato, poi cotte in padella fino a doratura. ​
  • Pasta con piselli e mentuccia: un primo piatto primaverile, in cui la mentuccia aggiunge una nota fresca ai piselli dolci, creando un equilibrio di sapori. ​
  • Zucca grigliata all'agrodolce con mentuccia: una variante della tradizionale zucca in agrodolce, dove la mentuccia viene aggiunta per esaltare il contrasto tra il dolce della zucca e l'acidità dell'aceto. ​
  • Fave con aglio e mentuccia: un contorno semplice e aromatico, dove le fave lessate vengono condite con un pesto di aglio e mentuccia, tipico delle tavole primaverili siciliane. ​

Proprietà e coltivazione della mentuccia

Oltre al suo utilizzo culinario, la mentuccia è apprezzata per le sue proprietà aromatiche e medicinali. È una pianta perenne che cresce spontaneamente in molte zone della Sicilia e può essere facilmente coltivata in vaso o in giardino. Le sue foglie, ricche di oli essenziali, sono utilizzate anche per preparare infusi digestivi e rilassanti. ​

Curiosità

In alcune zone della Sicilia, la mentuccia è conosciuta anche con il nome di "nepitella" o "nipitella", termini che derivano dal latino nepeta. Questa erba è spesso confusa con la menta piperita, ma si distingue per il suo aroma più delicato e per le sue foglie più piccole e pelose.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Palermo sui social