Campionati Studenteschi a Trapani: perchĂŠ la Fitet Sicilia sta rivoluzionando il mondo dello sport nelle scuole!
Scopri i Campionati Regionali Studenteschi a Trapani! Un evento coinvolgente di sport e inclusione con oltre 95 giovani atleti in azione! đđâ¨

Campionati Regionali Studenteschi: Un Successo di Sport e Inclusione a Trapani
Recentemente, Trapani è stata la cornice dei Campionati Regionali Studenteschi, un evento che ha messo in mostra il talento sportivo dei giovani atleti siciliani. La manifestazione si è svolta presso la palestra dellâIstituto Comprensivo âE. Pertiniâ, grazie alla collaborazione dellâUfficio Sport del Provveditorato e della segreteria organizzativa regionale della FITET.
Un Evento Ben Organizzato
In prima linea per la buona riuscita dellâevento câerano Francesco Gandolfo, Responsabile area regionale della FITET âScuola e Comunicazioneâ, e Antonino Poma, Delegato Provinciale della FITET di Trapani. Tra i presenti spiccavano anche personalitĂ come il Dirigente Davide Nugnes e il Referente Sport Francesco Ciulla, a testimonianza dellâimportanza dellâevento a livello istituzionale.
La direzione arbitrale, fondamentale per il corretto svolgimento delle gare, è stata gestita dai Giudici Arbitri Domenico Aruta e Giuseppe dâAngelo, coadiuvati dalla volontaria Sandra Montanti. Circa 95 giovani atleti, suddivisi nelle categorie Allievi e Juniores, hanno preso parte alle competizioni, evidenziando un entusiasmo contagioso.
Sport e Inclusione al Centro dellâEvento
âĂ stata una giornata di sport, sano divertimento e grande inclusioneâ, ha dichiarato Francesco Gandolfo, sottolineando lâimportanza dei campionati studenteschi nel portare il mondo del tavolo da ping pong nelle scuole. Gandolfo ha inoltre messo in risalto momenti emozionanti come il canto dellâinno di Mameli e le esibizioni di danza da parte delle ragazze, che hanno reso lâevento ancora piĂš memorabile.
âLâoperato del settore arbitrale è stato eccellenteâ, ha continuato, riconoscendo il supporto indispensabile offerto dal Comitato Regionale della FITET e dal Delegato Provinciale Antonino Poma.
I Podii delle Competizioni
Le competizioni hanno visto premiati i seguenti istituti:
Torneo Allievi:
- I.I.S. âLuigi Einaudiâ Siracusa
- I.I.S. âG. DâAlessandroâ Bagheria (PA)
- Liceo Scientifico Statale âEnrico Fermiâ Ragusa
Torneo Allieve:
- Liceo Scientifico âN. Palmeriâ Termini Imerese (PA)
- I.I.S. âLuigi Einaudiâ Siracusa
- Liceo Scientifico e Linguistico âArchimedeâ Messina
Torneo Juniores Maschile:
- Liceo Scientifico Statale âAlbert Einsteinâ Palermo
- I.I.S. Liceo âConcetto Marchesiâ Mascalucia (CT)
- Liceo Scientifico âAlessandro Voltaâ Caltanissetta
- Torneo Juniores Femminile:
- Liceo Scientifico âN. Palmeriâ Termini Imerese (PA)
- Liceo âT. Gargalloâ Siracusa
- I.I.S. âLeonardo da Vinciâ Trapani
Sport Paralimpico: Un Riconoscimento Speciale
Lâevento ha incluso anche i giochi studenteschi del settore paralimpico, che si sono disputati in singolo. I risultati sono stati:
Cat. Allievi/e Paralimpici:
- Michele Buttitta (I.T.S.T. âVittorio Em. III Palermoâ)
- Selene Costa (I.I.S. Antonello Messina)
- Gioele Nicolosi (I.I.S. Antonello Messina)
- Cat. Juniores Maschile/Femminile:
- Edoardo Guanta (Liceo Statale âArchimedeâ Messina)
- Anasrahman Chowdhury (I.I.S.S. âPio La Torreâ PA)
- Siria Lo Bello (I.I.S.S. âPio La Torreâ PA)
Conclusioni
Lâevento si è concluso con un clima di festosa competizione e un profondo senso di comunitĂ . La manifestazione ha dimostrato che lo sport possiede un potere straordinario nel creare legami e opportunitĂ per i giovani, sottolineando la necessitĂ di continuare a investire in iniziative che promuovano lâinclusione e la socializzazione attraverso lâattivitĂ fisica. Un grande successo per tutti i partecipanti e unâappuntamento da ripetere con entusiasmo nei prossimi anni.