CLORIS | All'Orto Botanico di Palermo la natura prende la parola

Evento culturale all'Orto Botanico di Palermo il 21 maggio 2025: arti performative, ricerca scientifica e paesaggio si intrecciano in un percorso multisensoriale tra teatro, musica e natura

A cura di Simona Lo Certo
14 maggio 2025 10:07
CLORIS | All'Orto Botanico di Palermo la natura prende la parola -
Condividi

All’Orto Botanico di Palermo la natura non è mai solo sfondo, ma protagonista pulsante di una rete viva, profonda e interconnessa. Il giardino si trasforma in uno spazio in cui radici e microrganismi dialogano in silenzio, collegando le piante come neuroni in un cervello vegetale. Ed è da questa immagine, potente e invisibile, che nasce Cloris – Molteplici Relazioni, una manifestazione che invita a riscoprire la complessità della vita attraverso il linguaggio delle arti e della ricerca. Non si tratta solo di uno spettacolo, ma di un’immersione sensoriale e concettuale nel cuore del paesaggio e del tempo.

Un'agorà vegetale tra giorno e notte

Il 21 maggio 2025, dalle 19:00 in poi, il pubblico sarà invitato a percorrere l’Orto Botanico come fosse un’agorà, un luogo di passaggio tra luce e ombra, tra parola e ascolto. Tra le chiome secolari del Ficus macrophylla e i viali tracciati da memoria e biodiversità, prenderanno forma performance teatrali, vocali e musicali, incontri con studiosi e artisti, testimonianze e talk, in un continuo intreccio di linguaggi. Ogni tappa sarà segnalata da totem che raccontano i luoghi e i calendari della rete Teatri di Pietra 2025, richiamando l’antico legame tra teatro, territorio e cittadinanza. Un percorso per vivere il paesaggio non solo come ambiente ma come racconto vivente.

L’appuntamento da non perdere

Il momento clou? Proprio alla fine del percorso: a partire dalle 19:00 e fino alle 22:00, con ingressi scaglionati (alle 19 e alle 20:30), il pubblico potrà assistere alle esibizioni di Sergio Vespertino, Miriam Palma, l’Ensamble VocalitàCantoTeatro, Paola Saribas, Lucia Cinquegrana, Elisa Carta Carosi, Virginia Maiorana, con gli interventi del prof. Rosario Schicchi, dell’artista Valerio Giacone, dell’esperto di piante officinali Aldo Bongiovanni e dell’agronomo Leonardo Scuderi. Il tutto per soli 3 euro, all’interno di un’esperienza che tocca luoghi iconici come la scalinata del Gymnasium, l’area della Serra Carolina e l’Aquarium. Un’occasione unica per vivere il paesaggio come luogo di relazione, tra arte, scienza e futuro.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Palermo sui social