È fresco, raro e racconta una città intera | Il formaggio palermitano e i suoi segreti

Scopri la Vastedda Palermitana, formaggio fresco a pasta filata che incarna la tradizione casearia di Palermo.

A cura di Paolo Privitera
11 maggio 2025 18:00
È fresco, raro e racconta una città intera | Il formaggio palermitano e i suoi segreti - Foto: formaggi.it
Foto: formaggi.it
Condividi

Un formaggio con radici antiche

La Vastedda Palermitana è un formaggio fresco a pasta filata prodotto con latte vaccino intero e crudo, originario della provincia di Palermo e di alcuni comuni limitrofi della provincia di Trapani. Le prime testimonianze scritte risalgono al 1412, in un documento che regolamentava i prezzi al mercato, attestando la sua presenza storica nel territorio. ​

Caratteristiche distintive

Questo formaggio si presenta con una forma ovoidale schiacciata, simile a una pagnotta, da cui deriva il nome "vastedda", termine siciliano che indica una forma di pane. La superficie è liscia, di colore bianco avorio, priva di crosta. La pasta interna è morbida, elastica, umida e senza occhiature. Il sapore è dolce e delicato, leggermente acidulo e poco salato, con un aroma lattico fresco di bassa intensità. ​

Processo di produzione tradizionale

La produzione della Vastedda Palermitana segue metodi artigianali tramandati nel tempo:​

  • Cagliata: Il latte viene coagulato con caglio in pasta di agnello o capretto a circa 35°C.​
  • Filatura: La cagliata viene filata manualmente in acqua calda, utilizzando strumenti tradizionali come il "piddiaturi" e il "vaciliatuma".​
  • Formatura: La pasta filata viene modellata a mano nella tipica forma ovoidale e pressata in piatti fondi di ceramica.​
  • Salatura: Le forme vengono immerse in salamoia satura per 2-4 ore.​
  • Asciugatura: Dopo la salatura, le vastedde vengono asciugate su tavoli di legno per circa 48 ore. ​

La Vastedda Palermitana viene consumata freschissima, generalmente al termine della produzione.​

Utilizzo in cucina e abbinamenti

La Vastedda Palermitana è un formaggio da tavola versatile:​

  • Aperitivo: Condita con olio extravergine d'oliva e pepe macinato.​
  • Insalate: Abbinata a fresche insalate a foglia.​
  • Ricette gourmet: Utilizzata in preparazioni culinarie moderne.​

Si accompagna bene con vini bianchi giovani, di medio corpo, morbidi e moderatamente caldi. ​

Curiosità

Il termine "vastedda" in Sicilia indica anche una pagnotta di pane di forma rotonda e piena, diffusa sia a Palermo che nella Sicilia sudorientale. Questa doppia accezione del termine riflette la connessione tra il formaggio e la tradizione panificatoria locale.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Palermo sui social