Ecco il titolo proposto: "Comunità energetiche rinnovabili in Sicilia | La sorprendente alleanza tra Chiesa e Regione per il futuro sostenibile!"
Incontro a Palermo per promuovere le Comunità Energetiche Rinnovabili con Regione e diocesi. Scopri opportunità e benefici! 🌍⚡️✝️

Comunità Energetiche Rinnovabili: passo avanti nella collaborazione tra Regione e Chiese siciliane
Il 30 aprile scorso, si è svolto un incontro decisivo presso la sede della Conferenza Episcopale Siciliana (CESi) a Palermo, dedicato all’importante tema delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Il meeting ha visto la presenza di funzionari della Regione Siciliana e incaricati delle diocesi locali, attivamente impegnati nell’attuazione di progetti volti a promuovere l’uso di energie rinnovabili all’interno delle comunità ecclesiali dell’isola.
L’incontro è stato presieduto da mons. Antonino Raspanti, Presidente della CESi, e ha visto la partecipazione dell’Assessore regionale all’Energia e ai Servizi di Pubblica Utilità, Francesco Colianni, che ha recentemente assunto l’incarico. Colianni ha sottolineato l’importanza di una sinergia tra la Regione e la Conferenza Episcopale: “La nostra collaborazione è fondamentale per sviluppare iniziative che rispondano ai bisogni energetici e sociali delle nostre comunità,” ha dichiarato, evidenziando il suo impegno per un dialogo costruttivo.
Aspetti Giuridici e Studio di Fattibilità
Durante l’incontro, l’avvocato Cristiano Bevilacqua, Presidente dell’Osservatorio giuridico legislativo della CESi, ha fornito una panoramica dettagliata sugli aspetti giuridici necessari per la costituzione delle CER. “La legislazione offre opportunità uniche per le nostre comunità, incentivando l’adesione a progetti green e sostenibili,” ha spiegato Bevilacqua, tracciando le linee guida per le diocesi siciliane.
Inoltre, il dottor Roberto Sannasardo, Energy Manager, ha presentato un studio di fattibilità basato sulla CER già attiva nella diocesi di Acireale. Con un’attenzione particolare alle regole e ai benefici, Sannasardo ha illustrato come le CER possano rappresentare una vera e propria opportunità per gli enti ecclesiastici, promuovendo non solo l’uso di energia rinnovabile, ma anche la solidarietà tra le comunità.
Un Portale per l’Adesione
In un’ottica di trasparenza e facilità di accesso all’informazione, è stato anche comunicato il lancio di un portale dedicato per l’adesione alle CER, accessibile all’indirizzo cesi.macscer.com. Questo strumento si propone di semplificare e incentivare la partecipazione delle diocesi siciliane a queste iniziative ecologiche.
Infine, è stato menzionato un avviso relativo alla componente non territorializzata dell’Azione 2.2.2. del P.R. FESR Sicilia 2021/2027. Questa iniziativa prevede un co-finanziamento per progettazioni e realizzazioni di impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.
Conclusioni
L’incontro del 30 aprile ha segnato un passo significativo verso la promozione delle Comunità Energetiche Rinnovabili in Sicilia. La determinazione con cui la Regione Siciliana e la CESi stanno affrontando queste tematiche è un chiaro segno della volontà di costruire un futuro più sostenibile, non solo dal punto di vista ambientale, ma anche sociale. La sinergia tra istituzioni e comunità ecclesiali potrebbe diventare un modello da seguire per altre regioni italiane e oltre.