Il Palazzo Chiaramonte-Steri | Da residenza nobiliare a tribunale dell'Inquisizione

Scopri la storia del Palazzo Chiaramonte-Steri di Palermo: da dimora nobiliare a sede dell'Inquisizione, oggi simbolo di memoria storica.

A cura di Paolo Privitera
03 maggio 2025 21:00
Il Palazzo Chiaramonte-Steri | Da residenza nobiliare a tribunale dell'Inquisizione - Foto: Bjs/Wikipedia
Foto: Bjs/Wikipedia
Condividi

Un simbolo storico nel cuore di Palermo

Situato nel quartiere Kalsa, il Palazzo Chiaramonte-Steri è un emblema della storia palermitana. Edificato nel XIV secolo dalla potente famiglia Chiaramonte, il palazzo rappresenta un esempio significativo dello stile architettonico gotico chiaramontano. ​

Dalla residenza nobiliare alla sede vicereale

Originariamente concepito come residenza per Manfredi Chiaramonte, il palazzo divenne, dopo la caduta della famiglia nel 1392, dimora dei viceré spagnoli fino al 1517. Successivamente, ospitò la Regia Dogana, sottolineando la sua importanza nel panorama amministrativo siciliano. ​

Il periodo oscuro dell'Inquisizione

Dal 1600 al 1782, il Palazzo Steri fu sede del Tribunale dell'Inquisizione. Durante questo periodo, le sue stanze furono teatro di processi, torture e condanne. Le celle ospitavano prigionieri accusati di eresia e altri reati contro la fede. ​

I graffiti: voci dal passato

Un aspetto toccante del palazzo sono i graffiti lasciati dai detenuti sulle pareti delle celle. Queste incisioni rappresentano testimonianze dirette delle sofferenze patite, con disegni e scritte che raccontano storie personali di dolore e speranza. ​

Un nuovo ruolo: sede universitaria e museo

Nel XX secolo, il Palazzo Chiaramonte-Steri è stato restaurato e oggi ospita il Rettorato dell'Università degli Studi di Palermo. Aperto al pubblico, il palazzo offre visite guidate che permettono di esplorare le sue sale storiche e le ex prigioni dell'Inquisizione. ​

Curiosità

All'interno del palazzo è esposto il celebre dipinto "La Vucciria" di Renato Guttuso, che ritrae con vivacità il famoso mercato palermitano, simbolo della cultura e della vita cittadina.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Palermo sui social