Immagini che nessuno ha mai visto prima | Le foto rare del museo palermitano che raccontano la città come non l’hai mai vista
Scopri il Museo della Fotografia a Villa Trabia: un viaggio tra immagini storiche e cultura siciliana.

Un viaggio nel tempo: Palermo attraverso l’obiettivo
Nel cuore di Palermo, tra i viali ombrosi di Villa Trabia, sorge un luogo dove il tempo si è fermato: il Museo della Fotografia. Qui, ogni scatto racconta una storia, ogni immagine è una finestra aperta su un passato che vive ancora nei ricordi dei palermitani.
La nascita del museo: un progetto di memoria
Il Museo della Fotografia è nato con l'intento di preservare e valorizzare il patrimonio fotografico della città. Grazie alla collaborazione tra enti pubblici e collezionisti privati, è stata allestita una collezione che spazia dalle prime fotografie dell'Ottocento fino agli scatti più recenti, offrendo una panoramica completa dell'evoluzione di Palermo nel corso dei secoli.
Le collezioni: un patrimonio di immagini
Tra le collezioni più significative, spiccano le opere di Giuseppe Incorpora, fotografo ufficiale della Real Casa, noto per i suoi ritratti di personaggi illustri e per le vedute della Palermo ottocentesca. Accanto a lui, le immagini di Eugenio Interguglielmi e Enrico Seffer, che hanno immortalato la vita quotidiana e gli eventi storici della città.
Villa Trabia: un contesto di prestigio
Villa Trabia, con il suo parco secolare e l'elegante architettura, offre il contesto ideale per il Museo della Fotografia. La villa stessa è un esempio di storia e cultura, e ospita anche una biblioteca con ampie sale di lettura, rendendo il complesso un centro culturale di riferimento per la città.
Eventi e mostre: un museo vivo
Il museo non è solo un luogo di conservazione, ma anche di attività culturali. Regolarmente vengono organizzate mostre temporanee, workshop e incontri con fotografi contemporanei, creando un dialogo tra passato e presente e coinvolgendo la comunità locale.
