Intervento in corso a Palermo | Scopri perché cambierà il modo di muoversi in città!
Sicurezza pedonale in arrivo su via Archirafi! 🚧👣 Lavori in corso per un marciapiede migliore fino al 12 agosto. Scopri i dettagli! 🛠️✨

Lavori su Via Archirafi: Nuove Regolamentazioni per la Mobilità a Palermo
L’Ufficio Traffico e Mobilità del Comune di Palermo ha annunciato l’entrata in vigore di un’ordinanza che prevede modifiche significative alla sosta e alla circolazione lungo via Archirafi. Questa misura è finalizzata al miglioramento della sicurezza della mobilità pedonale nella zona, mediante la realizzazione di un marciapiede ampliato, completo di un percorso tattile, a beneficio di tutti i cittadini e in particolare delle persone con disabilità.
Dettagli dell’Intervento
Le nuove disposizioni saranno attive a partire da oggi e resteranno in vigore fino al 12 agosto 2025, o comunque fino al completamento dei lavori. Il progetto prevede un intervento articolato in cinque fasi, che interesserà l’intero tratto di via Archirafi.
Durante questo periodo, sarà istituita un’area di cantiere a servizio dell’impresa incaricata dei lavori. Inoltre, sarà vietata la sosta con rimozione coatta su entrambi i lati della carreggiata nelle aree che, di volta in volta, verranno interessate dall’intervento.
Restrizioni al Transito Pedonale
Un aspetto cruciale del provvedimento riguarda anche il transito pedonale. Sarà imposto un divieto di transito sul marciapiede lato Campus, seguendo un piano che si snoderà attraverso le varie fasi dei lavori:
- Fase 1: da via Tiro a Segno a via Fedele Fortunato
- Fase 2: da via Fedele Fortunato a via Gian Filippo Ingrassia
- Fase 3: da via Gian Filippo Ingrassia a via Gaspare Mignosi
- Fase 4: da via Gaspare Mignosi a via Antonio di Rudinì
- Fase 5: da via Antonio di Rudinì a via Lincoln
Obiettivi e Aspettative
Questa iniziativa fa parte di un più ampio programma volto a migliorare la sicurezza stradale per i pedoni e a favorire un uso più sicuro dello spazio pubblico. L’implementazione di un percorso tattile rappresenta un passo significativo verso l’inclusione e l’accessibilità, aspetti sempre più centrali nella pianificazione urbana contemporanea.
Il Comune di Palermo si impegna a minimizzare i disagi durante i lavori e a garantire una rapida conclusione per restituire ai cittadini una via Archirafi più sicura e accogliente. I responsabili dei lavori sono pronti a collaborare con la cittadinanza per evitare inconvenienti e garantire una comunicazione fluida riguardo all’andamento degli interventi.
In conclusione, la realizzazione di marciapiedi e percorsi tattili non solo migliorerà la sicurezza, ma contribuirà a rendere la città di Palermo un luogo più a misura di tutti i cittadini.