La verità nascosta dietro le carrozze dei nobili | Cosa non ti hanno mai raccontato su Palermo
Scopri come le carrozze dei nobili trasformarono Palermo in una passerella su ruote, tra sfide di prestigio e sfarzo aristocratico.

🚗 Le origini delle carrozze a Palermo
Nel XVII secolo, Palermo vide l'introduzione delle prime carrozze, simbolo di prestigio per l'aristocrazia.
🏇 Le sfide tra nobili
Le carrozze divennero strumenti di competizione tra i nobili, che gareggiavano per possedere i mezzi più lussuosi.
Per contenere l'eccesso di sfarzo, furono emanate leggi che limitavano l'uso delle carrozze, spesso ignorate dai nobili. I cocchieri, detti "gnuri", erano figure centrali nella società palermitana, spesso coinvolti nelle dispute tra nobili.
Le carrozze del Senato
Il Senato palermitano possedeva carrozze ufficiali per cerimonie, oggi esposte al Museo Pitrè. Nel 1782, a Palermo circolavano ben 784 carrozze, un numero impressionante che testimonia l'importanza di questi mezzi nella vita cittadina.