L'ultimo segreto di Palermo che nessuno ti ha mai raccontato | Il luogo nascosto che sta facendo scalpore

Scopri il bunker costiero di Isola delle Femmine, una testimonianza dimenticata della Seconda Guerra Mondiale vicino Palermo.

A cura di Paolo Privitera
20 maggio 2025 18:00
L'ultimo segreto di Palermo che nessuno ti ha mai raccontato | Il luogo nascosto che sta facendo scalpore -
Condividi

Un relitto della guerra a due passi da te

Nel cuore della costa palermitana, a Isola delle Femmine, si cela un segreto bellico: un bunker della Seconda Guerra Mondiale, testimonianza silenziosa di un passato tumultuoso. Costruito negli anni '40, questo fortino faceva parte della cintura difensiva della città, utilizzato dai soldati della 208ª Divisione Costiera. Armato con una mitragliatrice Breda calibro 8mm, il bunker aveva lo scopo di bloccare o rallentare eventuali invasori. ​

Un viaggio nel tempo

Nel 2019, durante la "Settimana delle Culture", il bunker è stato aperto al pubblico, offrendo visite guidate e una mostra di cimeli, divise d'epoca ed equipaggiamenti. L'iniziativa, organizzata dall'Associazione BCsicilia e l'A.N.F.I., ha permesso ai visitatori di immergersi nella storia e comprendere l'importanza di queste strutture nella difesa costiera. ​

Un patrimonio da valorizzare

Nonostante il suo valore storico, il bunker di Isola delle Femmine rimane poco conosciuto. Eventi come l'80° anniversario dello sbarco in Sicilia cercano di riportare l'attenzione su questi luoghi, promuovendo passeggiate nella storia e momenti di riflessione sul passato. ​

Curiosità: un'arteficenascosto

Pochi sanno che l'isolotto di Isola delle Femmine ospita anche una torre del XVI secolo, attribuita all'architetto Camillo Camilliani, noto per la Fontana Pretoria a Palermo. Questa torre, insieme al bunker, testimonia l'importanza strategica della zona nel corso dei secoli.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Palermo sui social