Microchippati 66 animali in un solo giorno | Scopri perché ASP Palermo sta cambiando le regole del gioco contro il randagismo!
Scopri l'iniziativa di microchippatura gratuita a Palermo! 🐾 Proteggi il tuo amico a quattro zampe e combatti il randagismo insieme a noi. 💖✨

Collaborazione tra ASP e Comune di Palermo nella lotta al randagismo
PALERMO, 17 MAGGIO 2025 – Oggi si è tenuta una giornata speciale dedicata alla tutela degli animali e alla prevenzione del randagismo, grazie all’iniziativa organizzata dall’Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo (ASP) in collaborazione con l’Assessorato al Benessere Animale del Comune. L’evento, svolto al centro commerciale Guadagna, ha visto la partecipazione di numerosi cittadini accompagnati dai loro amici a quattro zampe.
Il microchippaggio gratuito è stato il fulcro dell’iniziativa, volto a contrastare il crescente fenomeno del randagismo attraverso l’identificazione degli animali domestici, come previsto dalla normativa vigente. Il Direttore sanitario dell’ASP di Palermo, Antonino Levita, ha evidenziato l’importanza di questo gesto: “Il microchip non è solo un obbligo di legge, ma anche un atto di responsabilità e amore verso il proprio animale.” Questo intervento, ha proseguito, “ci permette di ritrovare gli animali smarriti e di prevenire che diventino randagi.”
Durante la giornata, il personale medico-veterinario dell’ASP, sotto la guida del Direttore della Unità Operativa Complessa Igiene Urbana e Lotta al Randagismo, Antonino Pecoraino, ha microchippato 66 animali, di cui 54 cani e 12 gatti. Inoltre, è stata fornita ai proprietari una gamma di informazioni utili riguardo l’alimentazione, le cure sanitarie e gli obblighi relativi al possesso di animali.
Questa iniziativa rappresenta un esempio concreto di come la collaborazione tra Enti possa creare interventi efficaci e di valore per la comunità. Il risultato non si limita solo al benessere degli animali, ma ha anche un impatto diretto sulla sicurezza urbana.
L’attività in questione fa parte di un piano strategico più ampio dell’ASP, che comprende anche campagne di sterilizzazione, adozione consapevole e azioni di sensibilizzazione sul corretto rapporto tra l’uomo e gli animali. Con questo progetto, l’amministrazione comunale e l’ASP si impegnano a promuovere una cultura di responsabilità e amore verso gli animali, contribuendo a una società più giusta e solidale.