Palermo: Ecco come il Progetto Home Care Premium cambierà le vite dei familiari non autosufficienti!
Scopri come partecipare al Progetto Home Care Premium 2025/2028! Unisciti a noi per offrire assistenza domiciliare. Scadenza 14/05/2025! 🏡🤝✨

Individuati i professionisti per l’assistenza domiciliare: il Comune di Monreale lancia il bando Home Care Premium 2025/2028
Il Comune di Monreale ha annunciato l’apertura delle candidature per l’individuazione di professionisti che forniranno servizi nell’ambito del Progetto Home Care Premium 2025/2028, promosso dall’INPS. Questo programma si propone di garantire prestazioni di assistenza domiciliare a favore di dipendenti e pensionati pubblici iscritti alla Gestione Unitaria Prestazioni Creditizie e Sociali, nonché ai loro coniugi e ai parenti di primo grado non autosufficienti.
Il bando, che avrà validità dal 1 luglio 2025 al 30 giugno 2028, mira a creare un elenco di professionisti capaci di svolgere prestazioni integrative nel settore dell’assistenza domiciliare. L’iniziativa è parte di un impegno più ampio da parte del Comune per migliorare la qualità dei servizi sociali offerti alla comunità.
Le manifestazioni di interesse dovranno essere presentate entro e non oltre il 14 maggio 2025. Gli aspiranti professionisti sono invitati a iscriversi esclusivamente in modalità telematica tramite la piattaforma "Servizi Sociali App", accessibile al seguente link: Servizi Sociali App.
Questo progetto rappresenta un passo significativo verso un’assistenza più personalizzata e vicino alle esigenze dei cittadini coinvolti. La partecipazione attiva dei professionisti del settore è fondamentale per il successo dell’iniziativa, che si propone di garantire un sostegno concreto a chi ne ha bisogno.
Con questo bando, il Comune di Monreale ribadisce il proprio impegno verso le fasce più vulnerabili della popolazione, cercando di individuare professionisti in grado di offrire un supporto qualificato e tempestivo. È un’opportunità non solo per i professionisti stessi, ma anche per il miglioramento della qualità della vita dei cittadini assistiti.
Restiamo in attesa di vedere come si svilupperà questo progetto e quale sarà l’impatto sulla comunità locale nel prossimo triennio.