Palermo in mostra a Malta | Scopri il segreto di una tradizione che unisce due culture!
Scopri la mostra Palermo rifiorisce con Santa Rosalia al Parlamento di Malta! Un viaggio tra arte e cultura dal 8 al 18 maggio. 🌸🇲🇹✨

Inaugurata a Malta la mostra "Palermo rifiorisce con Santa Rosalia"
Ieri, il Parlamento di Malta ha aperto le porte a un’importante iniziativa culturale: la mostra "Palermo rifiorisce con Santa Rosalia". Questo evento è frutto della collaborazione tra il Comune di Palermo e il Parlamento di Malta, con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Malta e l’istituto Italiano di Cultura di La Valletta. La mostra segna un momento di scambio culturale significativo tra le due isole, celebrando la figura iconica di Santa Rosalia e la sua importanza storica.
Il Presidente della Camera dei Rappresentanti, Anġlu Farrugia, ha descritto l’evento come un gesto di riconoscimento verso una storia condivisa. "Santa Rosalia non è soltanto la patrona di Palermo — è anche un simbolo di rinascita mediterranea," ha affermato. Farrugia ha invitato il pubblico a visitare l’esposizione, che intreccia arte, memoria e identità.
Curata da un team di esperti, tra cui Sandro Follari e Maria Francesca Martinez Tagliavia, la mostra si inserisce nelle celebrazioni per i 400 anni dal rinvenimento delle spoglie di Santa Rosalia, avvenuto nel 1624. Il Sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, ha espresso il suo onore per l’inserimento della mostra in una sede istituzionale prestigiosa, sottolineando come questa tappa del tour internazionale sia un’opportunità per promuovere la bellezza del patrimonio culturale e artistico di Palermo.
"Il Festino di Santa Rosalia, che ogni anno attira milioni di visitatori, rappresenta la nostra tradizione più nota," ha detto Lagalla. La fiera dello scorso anno ha persino ricevuto la medaglia di bronzo al BEA WORLD 2024, grazie alla direzione artistica di Marco Balich. Il tour proseguirà verso città come Pechino, Londra e gli Stati Uniti, contribuendo a far conoscere la storia della Santuzza in tutto il mondo.
Le opere esposte includono fotografie e reportage realizzati durante il Festino del 14 luglio 2024 e sono state selezionate da una commissione di esperti, tra cui Roberto Gueli e Gianfranco Marrone. "Questo progetto non è solo una mostra; è un importante strumento di dialogo e relazioni culturali tra Malta e Italia," ha commentato l’Ambasciatore d’Italia a Malta, Fabrizio Romano.
La Direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di La Valletta, Serena Alessi, ha aggiunto che la mostra racconta un territorio e le sue tradizioni, non limitandosi a un singolo episodio annuale. Saranno inoltre disponibili video immersivi che mostrano Palermo dall’alto e momenti salienti della festa.
La mostra è visitabile gratuitamente fino al 18 maggio, ora di apertura al pubblico: lunedì a venerdì dalle 09:00 alle 17:00, e nei weekend dalle 09:00 alle 12:00. Un evento imperdibile che celebra il legame culturale fra Sicilia e Malta e l’eredità di una delle sante più venerata del Mediterraneo.