Palermo in Risveglio | Scopri come un quartiere dimenticato sta rivoluzionando la cultura locale!
Scopri insieme a noi il quartiere Sperone di Palermo! Partecipa alla passeggiata "Arruspigghiati" il 27 maggio e vivi cultura e comunità! 🌍✨🚶♂️


Passeggiata Socioculturale "Arruspigghiati" nel Quartiere Sperone di Palermo
In occasione della 14esima edizione della Settimana delle Culture, Palermo si prepara ad accogliere un evento unico che mette al centro la comunità e la valorizzazione dei suoi spazi. Dal 24 maggio al primo giugno, il capoluogo siciliano festeggia il suo status di Capitale Italiana del Volontariato 2025 con una serie di iniziative, tra cui spicca la passeggiata socioculturale "Arruspigghiati – Alla scoperta di sogni e bisogni di un quartiere in risveglio", organizzata dall’associazione L’Arte di Crescere.
Questo interessante evento si svolgerà martedì 27 maggio, dalle ore 18.00 alle 20.00, e avrà come punto di partenza via XXVII Maggio, nei pressi del celebre murale “Sangu e Latti”. Questo murale, realizzato nel 2019, rappresenta un simbolo di rinascita per la periferia palermitana e invita i partecipanti a riflettere sulla bellezza e sull’energia del quartiere.
La passeggiata si propone come un momento di incontro tra cittadini, operatori sociali, volontari e abitanti, tutti uniti per promuovere la valorizzazione del territorio. Camminare insieme tra strade, storie e voci locali permette di ascoltare e riflettere sui temi che animano la vita quotidiana del quartiere Sperone. Tra gli obiettivi principali dell’iniziativa, c’è quello di utilizzare la cultura come strumento di coesione e inclusione, favorendo la partecipazione civica e intergenerazionale.
Durante l’evento, diverse organizzazioni locali, come l’Ecomuseo Mare Memoria Viva e la Cooperativa sociale Al Revés, stimoleranno riflessioni su temi cruciali come salute, mare, giovani, sport e cultura. La presenza di figure istituzionali come l’Assessore Comunale al Turismo e allo Sport, Alessandro Anello, e il Presidente della Seconda Circoscrizione, Giuseppe Federico, testimoniano l’importanza di questa iniziativa per il territorio.
Terramatta, la TV web dedicata alle periferie siciliane, fungerà da media partner, portando ulteriormente alla luce le storie e le esigenze di questa comunità.
In conclusione, l’attività è gratuita e aperta a tutti: famiglie, giovani e adulti sono invitati a partecipare a questo itinerario a cielo aperto che promette di riscoprire spazi urbani e memorie collettive. "Arruspigghiati" non è solo una passeggiata, ma un’opportunità per sognare e costruire insieme un futuro migliore per il quartiere.