Palermo: la rara Sinfonia di Verdi in prima assoluta sorprende tutti | Scoprite perché è stata esclusa per oltre un secolo!

Scopri la magia della musica! 🎶 L'Orchestra Sinfonica Siciliana presenta Verdi, Petrella e Čajkovskij al Politeama Garibaldi, il 23 e 24 maggio. Non perdertelo! 🎻✨

A cura di Redazione
20 maggio 2025 13:04
Palermo: la rara Sinfonia di Verdi in prima assoluta sorprende tutti | Scoprite perché è stata esclusa per oltre un secolo! -
Condividi

Palermo, 20 maggio 2025 – La 65a stagione dell’Orchestra Sinfonica Siciliana si arricchisce di un appuntamento imperdibile: un viaggio musicale che attraversa le opere di tre celebri compositori, Giuseppe Verdi, Errico Petrella e Pëtr Il’ič Čajkovskij. L’evento si svolgerà al Politeama Garibaldi di Palermo, con concerti previsti per venerdì 23 maggio alle 21 e sabato 24 maggio alle 17.30. Sul podio salirà Massimiliano Stefanelli, maestro d’orchestra di grande talento.

La serata offrirà un programma di grande spessore, a partire dalla rara Sinfonia prevista da Verdi per la prima italiana della sua celebre opera Aida, mai entrata nel repertorio esecutivo. Questo pezzo, un autentico gioiello della produzione verdiana, sarà seguito dalla Fantasia dall’opera "Jone" di Errico Petrella, un’opera dimenticata che verrà eseguita per la prima volta in assoluto nella versione preparata da Stefanelli. Un’occasione unica per riscoprire un’opera della seconda metà dell’Ottocento, recuperata grazie al lavoro meticoloso del maestro.

La seconda parte del concerto sarà dedicata a uno dei pilastri del repertorio sinfonico: la Sinfonia n. 5 in mi minore op. 64 di Čajkovskij. Questo capolavoro, amato dal pubblico, chiuderà una serata che si prospetta ricca di emozioni e scoperte musicali.

I biglietti per partecipare all’evento sono disponibili presso il Botteghino del Politeama, con prezzi che variano da 18 a 30 euro per il biglietto intero. Sono previste riduzioni per abbonati, studenti e disabili. Inoltre, si terrà una prova generale aperta venerdì 16 maggio alle ore 10, con un biglietto dal costo di 5 euro.

Per maggiori informazioni e per l’acquisto dei biglietti, gli interessati possono contattare la biglietteria via email all’indirizzo [email protected] o telefonare al numero 091/6072532-3.

Questo evento rappresenta non solo una celebrazione della grande musica, ma anche un’opportunità imperdibile per esplorare opere dimenticate e per assistere a rielaborazioni innovative. Non perdete l’occasione di far parte di questa esperienza unica!

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Palermo sui social