Palermo lancia "A scuola in bici" | Scopri perché questa iniziativa sta rivoluzionando l'educazione ambientale!
Scopri il progetto "A scuola in bici" a Palermo! 🚴♀️💚 Promuoviamo insieme la mobilità sostenibile tra studenti e famiglie. Unisciti a noi!

A Scuola in Bici: Il Comune di Palermo Promuove la Mobilità Sostenibile tra i Giovani
Il Comune di Palermo, in collaborazione con la Consulta della Bicicletta, ha lanciato un’iniziativa per incoraggiare l’uso della bicicletta tra gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado. Il nuovo progetto, intitolato “A scuola in bici”, ha come obiettivo primario la promozione della mobilità ciclistica e pedonale, favorendo l’autonomia e la socializzazione dei più giovani.
Questa iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di politiche comunali dedicate alla mobilità sostenibile, mirando a sensibilizzare le famiglie, gli insegnanti e l’intera comunità scolastica sulle tematiche ambientali. Le istituzioni scolastiche interessate a partecipare possono candidarsi contattando l’Ufficio Scuole del Comune tramite l’indirizzo email predisposto.
Tra le azioni previste dal progetto figurano:
- Nomina di un Mobility Manager scolastico per coordinare le attività;
- Creazione di aree “Bike Friendly” per garantire sosta sicura delle biciclette;
- Organizzazione di giornate di prova e pedalate guidate, anche su percorsi urbani privi di piste ciclabili;
- Coinvolgimento di volontari, famiglie e associazioni ciclistiche per supportare gli studenti e sensibilizzare la comunità.
Gli assessori coinvolti, Aristide Tamajo e Maria Giovanna Sparacino, hanno sottolineato l’importanza del progetto, dichiarando: «Educare alla mobilità sostenibile significa educare alla tutela dell’ambiente e alla responsabilità civica». Questo approccio mira a far comprendere ai giovani le conseguenze delle loro scelte quotidiane su vari aspetti, da quello ecologico a quello sociale e economico.
"A scuola in bici" rappresenta un importante passo verso una città più vivibile e consapevole, affermano i rappresentanti del Comune. L’iniziativa si propone di generare ricadute positive sul territorio e sul futuro delle nuove generazioni, ampliando la loro coscienza ecologica.
Per chi desidera maggiori informazioni o vuole partecipare, è possibile contattare l’Ufficio per la scuola dell’obbligo al numero fornito o tramite email. Questo progetto si preannuncia come una significativa opportunità per educare i giovani alla mobilità sostenibile, promuovendo uno stile di vita più green e attento all’ambiente.