Riaccesa la Quadriga di Apollo a Palermo | Un simbolo dimenticato torna a splendere!
Le luci tornano a brillare sulla Quadriga di Apollo al Politeama Garibaldi! Un nuovo impianto che unisce modernità e rispetto per la tradizione. 🎉✨

Riaccesa la Quadriga di Rutelli: Un Ritorno di Luce al Politeama Garibaldi
Da ieri sera, mercoledì 7 maggio, si sono riaccese le luci che illuminano la celebre "Quadriga bronzea di Apollo," un’opera dello scultore Mario Rutelli. Questo gruppo scultoreo, che sovrasta l’ingresso del Politeama Garibaldi a Palermo, è accompagnato da una coppia di cavalli bronzei di Benedetto Civiletti, entrambi simboli iconici del teatro e della cultura palermitana.
La riaccensione delle luci rappresenta una vittoria per la comunità, dato che il monumento era senza illuminazione da oltre sei mesi. Questo "buco nero" luminoso ha privato della bellezza del monumento tutti coloro che transitano per la piazza, creando un’atmosfera desolante, soprattutto durante eventi importanti come i concerti dell’Orchestra Sinfonica Siciliana.
L’illuminazione è frutto di una preziosa collaborazione tra la Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana (FOSS) e AMG Energia s.p.a. Sotto la guida della Commissaria straordinaria Margherita Rizza e del presidente Francesco Scoma, le due entità hanno lavorato insieme per risolvere il problema e installare un moderno impianto di illuminazione. Dodici proiettori a LED asimmetrici, dotati di luce bianca, sono il risultato di questo impegno congiunto.
I nuovi proiettori non solo offrono una migliore resa luminosa, ma garantiscono anche un notevole risparmio energetico: fino al cinquanta per cento rispetto ai modelli precedenti, ormai in gran parte non ripristinabili. Questo intervento segna un passo importante nella valorizzazione del patrimonio culturale di Palermo.
Francesco Scoma ha dichiarato: "L’intervento realizzato restituisce luce e bellezza al monumento che è uno dei simboli della città," sottolineando l’importanza di questo progetto sia per i cittadini che per i turisti. Anche Margherita Rizza, rappresentante di FOSS, ha espresso soddisfazione per la collaborazione e ha aggiunto: "È anche questo un ulteriore passo del processo sinergico tra Regione, Comune di Palermo, sovrintendenza ai beni culturali e FOSS."
La riaccensione della Quadriga di Rutelli non è solo una questione di illuminazione, ma un simbolo di rinascita culturale per Palermo. Con l’atteso restauro del teatro, finanziato tramite il Fondo sviluppo e coesione, si profilano nuovi orizzonti di bellezza e cultura per la città.