Salome torna a Palermo | Scandalo e passione: preparati a un'opera mozzafiato!
Scopri la passione e il dramma di Salome al Teatro Massimo di Palermo! 🎶 Non perdere le repliche fino al 27 maggio. Biglietti disponibili! 🌟


Ritorna Salome al Teatro Massimo di Palermo: un’opera controversa e affascinante
Dal 20 al 27 maggio, il Teatro Massimo di Palermo ospiterà la celebre opera "Salome" di Richard Strauss, un capolavoro che mancava dal palcoscenico dell’istituzione palermitana da vent’anni. L’opera, tratta dall’omonima pièce di Oscar Wilde, promette di incantare il pubblico con la sua intensa e coinvolgente partitura, diretta dal maestro Gaetano d’Espinosa.
L’allestimento, proveniente dalla Irish National Opera di Dublino, vedrà la regia di Bruno Ravella, coadiuvato da Carmine De Amicis per la ripresa della coreografia di Liz Roche. A completare il brillante team creativo ci saranno Leslie Travers per le scenografie e Malcolm Rippeth per le luci.
Un dramma intrigante e complesso
"Salome" è un’opera di un atto che esplora temi di lussuria e morte. Racconta la storia della giovane principessa, affascinata dal profeta Jochanaan, a cui chiede la testa su un piatto d’argento. La travolgente danza dei sette veli è solo il preludio a una serie di eventi catastrofici che culminano in un finale tragico. Il soprano Astrid Kessler interpreterà la protagonista, mentre il baritono Tommi Hakala sarà Jochanaan e il tenore Charles Workman vestirà i panni di Erode.
L’importanza della scenografia e della regia
Secondo il regista Bruno Ravella, la sfida della rappresentazione di "Salome" risiede nella necessità di gestire le aspettative del pubblico su un tema così sensuale e violento. L’opera di Wilde celebra la scoperta della sessualità da parte di Salome e il potere che essa comporta, mentre il personaggio di Jochanaan rappresenta una purezza spirituale in netto contrasto con la corruzione del mondo in cui vive Salome.
"Ciò che attrae Salome verso Jochanaan è la sua purezza e la sua alterità," spiega Ravella, illustrando l’impatto emotivo che emergere dalla tensione tra questi due mondi.
Dettagli sull’evento
Dopo il debutto del 20 maggio, le repliche si svolgeranno il 22, 24, 25 e 27 maggio. L’opera ha una durata di un’ora e 45 minuti e i biglietti sono disponibili a partire da 18 euro fino a 165 euro.
Oltre alla rappresentazione, il 21 maggio si svolgerà l’evento "Ti racconto l’opera", dove la drammaturga Beatrice Monroy insieme agli attori Gigi Borruso e Consuelo Lupo approfondiranno il testo e i temi di "Salome". L’accesso a questo incontro ha un costo di solo 3 euro.
Conclusione
Con questo allestimento, il Teatro Massimo di Palermo torna ad affrontare un’opera audace e provocatoria. Si tratta di una rara opportunità per gli amanti dell’opera di immergersi in una narrazione complessa e avvincente, intrisa di sensualità e conflitti esistenziali. Non perdere l’occasione di assistere a questo capolavoro che promette di lasciare un’impronta indelebile nel cuore del pubblico.