Scandalo a Palermo | Scopri il lato oscuro della passione in "Salome" al Teatro Massimo!

Scopri la potenza e la sensualità di Salome al Teatro Massimo di Palermo, dal 20 al 27 maggio! 🎭✨ Un'opera che affascina e sorprende! 🍷💀

A cura di Redazione
19 maggio 2025 08:53
Scandalo a Palermo | Scopri il lato oscuro della passione in "Salome" al Teatro Massimo! -
Condividi

Ritorna "Salome" al Teatro Massimo di Palermo: Un Capolavoro di Richard Strauss

Il Teatro Massimo di Palermo ospiterà nuovamente "Salome", l’opera iconica di Richard Strauss, a vent’anni di distanza dalla sua ultima rappresentazione. La premiere è prevista per il prossimo 20 maggio alle 20:00, con repliche fino al 27 maggio. Lo spettacolo si preannuncia come un emozionante viaggio nel dramma e nella musica, sotto la direzione del maestro Gaetano d’Espinosa.

Un’Opera di Intensa Drammaticità

“Salome” è un’opera in un atto che affronta temi profondi quali sensualità e violenza, ispirata all’omonima drammaturgia di Oscar Wilde. La protagonista, Salome, è interpretata dal soprano Astrid Kessler, mentre per la recita del 24 maggio sarà presente Nina Bezu. Accanto a loro, il cast include nomi illustri come il baritono Tommi Hakala nel ruolo di Jochanaan, e il tenore Charles Workman nei panni di Erode.

Un Allestimento Ricco di Visione

L’allestimento proviene dalla Irish National Opera di Dublino, con la regia di Bruno Ravella, assieme alla ripresa di Carmine De Amicis. Le scene e i costumi sono firmati da Leslie Travers, mentre le luci da Malcolm Rippeth. Questo approccio visivo promette di esaltare la complessità della trama e della musica, creando un’atmosfera avvolgente per il pubblico.

L’Intreccio Tra Amore e Morte

Al centro della storia si trova la famosa danza dei sette veli, attraverso la quale Salome chiede la testa di Jochanaan, innamorata e non corrisposta. La richiesta audace di Salome rappresenta la sua affermazione della sessualità e del potere, snodandosi tra l’Antico e il Nuovo Testamento. Come chiarisce il regista Ravella, l’opera evidenzia il conflitto tra la purezza spirituale di Jochanaan e la corruzione del mondo in cui Salome vive.

Un Direttore d’Eccellenza

Sul podio dell’Orchestra del Teatro Massimo tornerà Gaetano d’Espinosa, noto nel panorama internazionale per la sua versatilità e competenza. Dalla sua formazione a Palermo, ha costruito una carriera impressiva dirigendo orchestre in tutto il mondo, tra cui la NHK Symphony Orchestra di Tokyo e la Semperoper di Dresda.

Eventi Correlati e Biglietti

Oltre alle rappresentazioni dell’opera, il 21 maggio alle 17:30 si terrà un evento informativo intitolato “Ti racconto l’opera”, con la drammaturga Beatrice Monroy e gli attori Gigi Borruso e Consuelo Lupo. L’ingresso costerà solo 3 euro, rendendo l’arte accessibile a tutti.

I prezzi dei biglietti per "Salome" variano da 18 a 165 euro, e le vendite sono disponibili sia in biglietteria che online. Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito ufficiale del Teatro Massimo.

In conclusione, “Salome” si preannuncia come un evento imperdibile per gli amanti dell’opera e per chi desidera esplorare un’opera ricca di significati e bellezza. Una partecipazione che non deluderà le aspettative, elevando il teatro a una nuova esperienza sensoriale.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Palermo sui social